Vietnam: parla amb. Duong su economie complementari con Italia
02-10-2024 16:56 - Ambasciate

GD - Roma, 2 ott. 24 - Sulle relazioni tra Vietnam e Italia parla l'amb. Amb. Duong Hai Hung in una conversazione con Formiche.net. «I rapporti tra i due Paesi si stanno sviluppando bene e fortemente in tutti i campi con nuova vitalità e risultati eccezionali e concreti», ha detto il capo missione a Roma. Che apre a una triangolazione in materia di “food security”
In un contesto internazionale particolarmente complesso – l’invasione russa dell’Ucraina, la crisi in Medio Oriente e l’assertività cinese nell’Asia-Pacifico, per citare tre esempi - il Vietnam è soggetto a «numerosi impatti essendo un’economia altamente aperta. Ma, grazie agli sforzi dell’intero sistema politico, l’economia del Vietnam continua a svilupparsi bene» ha detto Duong Hai Hung, intervistato da Formiche.net a margine del convegno “Navigare il cambiamento – Derisking e nuove opportunità di mercato nel Sud-Est asiatico”, organizzato da Confindustria Brescia con Deloitte Legal.
Fonte: Formiche.Net
In un contesto internazionale particolarmente complesso – l’invasione russa dell’Ucraina, la crisi in Medio Oriente e l’assertività cinese nell’Asia-Pacifico, per citare tre esempi - il Vietnam è soggetto a «numerosi impatti essendo un’economia altamente aperta. Ma, grazie agli sforzi dell’intero sistema politico, l’economia del Vietnam continua a svilupparsi bene» ha detto Duong Hai Hung, intervistato da Formiche.net a margine del convegno “Navigare il cambiamento – Derisking e nuove opportunità di mercato nel Sud-Est asiatico”, organizzato da Confindustria Brescia con Deloitte Legal.
«Siamo determinati a raggiungere il nostro obiettivo di crescita del 7% quest’anno», ha assicurato il diplomatico, grande esperto di relazioni con l’Europa.
«Il Vietnam dà priorità alla promozione della crescita associata alla stabilità macroeconomica, al controllo dell’inflazione e alla garanzia di importanti equilibri dell’economia”, dice l’ambasciatore Duong. La via prevede tre passaggi: rinnovare i tradizionali motori di crescita (investimenti, esportazioni e consumi); promuoverne di nuovi (trasformazione digitale, trasformazione verde, economia circolare, sharing economy, settori ad alto valore aggiunto come chip, semiconduttori, intelligenza artificiale); concentrarsi sulla riforma delle procedure amministrative e sulla promozione della trasformazione digitale nazionale», ha aggiunto.
Particolare attenzione viene posta dal Vietnam all’Unione europea. L’ambasciatore Duong parla di «massima priorità» attribuita al partenariato globale e alla cooperazione, anche alla luce del fatto che il Vietnam è il primo Paese dell’Asean ad avere tutti i pilastri della cooperazione politica, economica, di difesa e di sicurezza con l’Unione europea.
«L’accordo di libero scambio ha contribuito a far crescere molto bene gli scambi commerciali tra le due parti», ha detto il diplomatico. «Anche la cooperazione nei settori del turismo, dell’istruzione-formazione, della cultura-arte e degli scambi interpersonali è molto vivace e contribuisce a rafforzare la comprensione reciproca, promuovendo così la cooperazione in altri settori».
«Il rapporto con l’Italia è di grande importanza per il Vietnam», ha detto ancora l’ambasciatore Duong ricordando la partnership istituita nel 2013 ed elevata al livello strategico rafforzato l’anno scorso. «Siamo lieti di vedere che i rapporti tra i due Paesi si stanno sviluppando bene e fortemente in tutti i campi con nuova vitalità e risultati eccezionali e concreti».
Sace e Simest hanno recentemente inaugurato le loro sedi in Vietnam. A breve verrà inaugurato il volo diretto per facilitare le relazioni bilaterali. «La cooperazione nei settori della sicurezza, della difesa, della cultura, della scienza e della tecnologia, dell’istruzione, degli scambi interpersonali, della cooperazione locale, hanno avuto tutti buoni sviluppi», ha dichiarato il diplomatico di Hanoi.
«Le economie del Vietnam e dell’Italia sono reciprocamente complementari, con molte potenzialità di cooperazione, in cui la risposta al cambiamento climatico e l’agricoltura rappresentano un’importante area di cooperazione», ha aggiunto l’amb. Duong, sottolineando «la disponibilità a una maggiore presenza di prodotti agricoli italiani per servire i consumatori vietnamiti».
«Il Vietnam dà priorità alla promozione della crescita associata alla stabilità macroeconomica, al controllo dell’inflazione e alla garanzia di importanti equilibri dell’economia”, dice l’ambasciatore Duong. La via prevede tre passaggi: rinnovare i tradizionali motori di crescita (investimenti, esportazioni e consumi); promuoverne di nuovi (trasformazione digitale, trasformazione verde, economia circolare, sharing economy, settori ad alto valore aggiunto come chip, semiconduttori, intelligenza artificiale); concentrarsi sulla riforma delle procedure amministrative e sulla promozione della trasformazione digitale nazionale», ha aggiunto.
Particolare attenzione viene posta dal Vietnam all’Unione europea. L’ambasciatore Duong parla di «massima priorità» attribuita al partenariato globale e alla cooperazione, anche alla luce del fatto che il Vietnam è il primo Paese dell’Asean ad avere tutti i pilastri della cooperazione politica, economica, di difesa e di sicurezza con l’Unione europea.
«L’accordo di libero scambio ha contribuito a far crescere molto bene gli scambi commerciali tra le due parti», ha detto il diplomatico. «Anche la cooperazione nei settori del turismo, dell’istruzione-formazione, della cultura-arte e degli scambi interpersonali è molto vivace e contribuisce a rafforzare la comprensione reciproca, promuovendo così la cooperazione in altri settori».
«Il rapporto con l’Italia è di grande importanza per il Vietnam», ha detto ancora l’ambasciatore Duong ricordando la partnership istituita nel 2013 ed elevata al livello strategico rafforzato l’anno scorso. «Siamo lieti di vedere che i rapporti tra i due Paesi si stanno sviluppando bene e fortemente in tutti i campi con nuova vitalità e risultati eccezionali e concreti».
Sace e Simest hanno recentemente inaugurato le loro sedi in Vietnam. A breve verrà inaugurato il volo diretto per facilitare le relazioni bilaterali. «La cooperazione nei settori della sicurezza, della difesa, della cultura, della scienza e della tecnologia, dell’istruzione, degli scambi interpersonali, della cooperazione locale, hanno avuto tutti buoni sviluppi», ha dichiarato il diplomatico di Hanoi.
«Le economie del Vietnam e dell’Italia sono reciprocamente complementari, con molte potenzialità di cooperazione, in cui la risposta al cambiamento climatico e l’agricoltura rappresentano un’importante area di cooperazione», ha aggiunto l’amb. Duong, sottolineando «la disponibilità a una maggiore presenza di prodotti agricoli italiani per servire i consumatori vietnamiti».
Anche il Vietnam riconosce l’importanza dell’Africa, al centro dell’agenda del governo italiano con il lancio del Piano Mattei e l’attenzione posta da presidente di turno del G7. «Il Vietnam è pronto a promuovere le relazioni con l’Italia e i Paesi africani attraverso un modello di cooperazione trilaterale per garantire la sicurezza alimentare», ha dichiarato l’amb. Duong.
Gabriele Carrer
https://formiche.net/2024/10/vietnam-ambasciatore-duong-italia/#content
Fonte: Formiche.Net