27 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

USA: secolare Consolato Generale a Firenze a rischio chiusura

23-04-2025 15:19 - Ambasciate
La sede del consolato USA a Firenze La sede del consolato USA a Firenze
GD - Firenze, 23 apr. 25 - Il plurisecolare Consolato Generale USA a Firenze è a serio rischio di chiusura. “Troppa burocrazia, troppa politica, alti costi e poca attenzione agli interessi fondamentali dell'America” è la motivazione adotta da Marco Rubio, capo del Dipartimento di Stato americano, annunciando un piano di riorganizzazione degli uffici che porterà alla chiusura di diverse ambasciate e sedi diplomatiche, tra cui appunto il consolato americano a Firenze che ha competenza su Toscana e Emilia Romagna (eccetto Parma e Piacenza). La console generale Daniela Ballard, arrivata a Firenze nel 2023, si starebbe così preparando a lasciare lo storico Palazzo Calcagnini sul lungarno Vespucci, di proprietà del Governo USA.
Istituito nel 1819, e dunque con una storia lunga più di due secoli, il consolato generale degli Stati Uniti di Firenze, che conta 18 dipendenti italiani e tre diplomatici americani, è il più piccolo della missione diplomatica USA in Italia, che comprende oltre all'Ambasciata americana a Roma i consolati generali di Milano e di Napoli.
“La burocrazia dilagante ha creato un sistema più legato a un'ideologia politica radicale che alla promozione degli interessi nazionali fondamentali dell'America”, ha dichiarato Rubio in una nota. “Nella sua forma attuale, il Dipartimento è gonfio, burocratico e incapace di svolgere la sua missione diplomatica essenziale in questa nuova era della grande concorrenza del potere”, ha aggiunto concludendo che “negli ultimi 15 anni, l'impronta del Dipartimento ha avuto una crescita senza precedenti e i costi sono saliti alle stelle. Ma lungi dal vedere un ritorno sugli investimenti, i contribuenti hanno visto una diplomazia meno efficace e efficiente”.
Il consolato sul lungarno Vespucci, attivo da oltre due secoli a Firenze, rappresenta un punto di riferimento centrale per l’ampia comunità americana nella circoscrizione. Si tratta ogni anno di 85 mila residenti americani, quasi 4 milioni di turisti e 18 mila studenti americani che frequentano le oltre 40 università presenti sul territorio. Anche i legami commerciali restano molto forti: nella circoscrizione si contano circa 400 aziende americane che impiegano oltre 40 mila italiani, di cui 180 si trovano in Toscana e danno lavoro a 26 mila persone.
Sabato scorso, grazie alla spinta dell’associazione Good Trouble Firenze in collaborazione con Democrats abroad, un centinaio di cittadini americani si è riunita in piazza Santa Maria Novella per protestare contro la linea del presidente Donald Trump e la possibile chiusura del consolato.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie