25 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

UK: ambasciata Londra, confronto su mafie e nuove sfide

18-05-2024 18:45 - Ambasciate
GD - Londra, 18 mag. 24 - Nell'ambasciata d'Italia a Londra si è svolto un incontro intitolato “Global and Globalised Mafias. The New Challenges and the Investigations 5.0” ["Mafie globali e globalizzate. Le nuove sfide e le indagini 5.0"], con la partecipazione del prefetto Vittorio Rizzi, vicedirettore generale vicario del Dipartimento della Polizia di Stato, nonché vicecapo vicario della Polizia; del direttore delle Investigazioni della NCA, Craig Turner; della prof. Anna Sergi dell'Università dell'Essex, con la moderazione di Tiziana Prezzo, corrispondente a Londra di SkyTG24.
La conferenza ha rappresentato un momento di confronto sul tema delle sfide alla criminalità transnazionale e un'opportunità per ribadire che a questa sfida globalizzata si risponde solo con una efficace cooperazione internazionale di polizia.
I relatori hanno illustrato come stia cambiando la natura dei crimini che minacciano le nostre società. Le organizzazioni criminali infatti stanno vivendo una profonda metamorfosi che si fonda su 3 pilastri fondamentali: il progresso tecnologico, la globalizzazione e lo sviluppo di business globali.
Di fronte a queste minacce fluide e a organizzazioni criminali adattive e mimetiche, in grado di infiltrarsi in maniera silente nel tessuto legale e adeguarsi alle nuove tecnologie, nonché in grado di tramutare eventi esterni non programmabili in grandi opportunità di business (si pensi, ad esempio, agli enormi profitti criminali durante la pandemia), occorre essere in grado di fornire una risposta tempestiva che passa attraverso 5 pilastri:
- conoscenza del fenomeno della metamorfosi delle organizzazioni criminali;
- adeguamento di sistemi giuridici e normativi alla luce delle nuove sfide;
- implementazione e sviluppo di una cooperazione internazionale di polizia e l'interoperabilità delle banche dati;
- ricorso all'intelligenza artificiale per poter anticipare la minaccia;
- dialogo ed intese tra le agenzie di law enforcement e le parti terze private, perché sicurezza e progresso tecnologico possano fare sistema.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie