29 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Svizzera: per festa nazionale oltre mille invitati a Villa Monticello

02-08-2024 19:20 - Ambasciate
Amb Svizzera Monika Schmutz Kirgöz Amb Svizzera Monika Schmutz Kirgöz
GD - Roma, 2 ago 24 - Una festa che ha saputo unire cultura, diplomazia e spirito di amicizia tra Svizzera e Italia: è stato tutto questo, in sintesi, il grande ricevimento, con oltre mille invitati, offerto in occasione della festa nazionale svizzera a Villa Monticello, nel cuore dei Parioli, dall'ambasciatore della Confederazione Elvetica in Italia, Monika Schmutz Kirgoz, alla presenza della tenente colonnello Laurence Boillat, addetta alla difesa per l'Esercito Svizzero.
L'evento è stato ampiamente condiviso dalla parte italiana, presente con il ministro della Salute, Orazio Schillaci, accompagnato da numerosi parlamentari, industriali, giornalisti e amici della Svizzera. Un parterre d'eccezione che, come si è sottolineato da parte svizzera, testimonia l'importanza dei legami bilaterali tra i due Paesi, cementati da una storia e una lunga frontiera comune e da “un'ottima e continua collaborazione su molti fronti”, ha sottolineato l'ambasciatore nel suo benvenuto agli ospiti.
Il ricevimento per la festa nazionale svizzera è stato l'occasione per la riapertura ufficiale di Villa Monticello, l'incantevole residenza storica dell'ambasciata svizzera a Roma dopo anni di meticolosi lavori di restauro e di riqualificazione artistica. Restaurato negli anni Venti dal barone Alberto Fassini su progetto iniziale di Carlo Maria Busiri Vici, il complesso ha origini più remote. Risale infatti ai tempi in cui, al di là delle Mura Aureliane, si estendeva una campagna silenziosa e quasi deserta, disegnata dal rigore geometrico delle vigne alternate ai pascoli e ai canneti. Di questi Parioli antichi, la Villa Monticello costituisce una delle ultime testimonianze rimaste, e tra le più significative.
Tra gli invitati che hanno sfidato il grande caldo della notte romana per complimentarsi con l'amb. Schmutz Kirgoz c'erano l'ambasciatore Fabio Cassese, consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica; il procuratore generale militare presso la Corte Militare d'Appello, Marco De Paolis; l'amb. Riccardo Guariglia, segretario generale del ministero degli Esteri.
Il primo agosto la Svizzera commemora il Patto Federale del 1291 in cui i cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si promisero solennemente reciproca assistenza in caso di minaccia esterna. La leggenda vuole che 733 anni fa i rappresentanti dei tre Cantoni fondatori abbiano giurato sul prato del Rütli, al di sopra del Lago dei Quattro Cantoni, di liberare il Paese dagli Asburgo.

Carlo Rebecchi


Fonte: Carlo Rebecchi
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie