Slovacchia: cresce l'interesse per la lingua italiana
15-06-2024 05:28 - Ambasciate

GD - Bratislava, 15 giù. 24 - L'ambasciata d'Italia in Slovacchia ritiene prioritario ampliare l'offerta di insegnamento della lingua italiana nelle scuole e negli Atenei del Paese data la forte crescita dell'interesse per la lingua e la cultura italiane. È quanto emerso dalla settima riunione online della piattaforma dei referenti per l'insegnamento e la promozione della lingua italiana in Slovacchia, presieduta dall'amb. Catherine Flumiani.
Alla riunione hanno partecipato la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, Alessandra Sanniti; i docenti di lingua italiana nelle diverse scuole primarie e superiori in tutto il Paese (Bratislava, Nitra, Kosice, Presov, Trebisov e Spisska Nova Ves), nonché rappresentanti dell'Università Comenius di Bratislava, dell'Università Costantino Filosofo di Nitra e dell'Università Cattolica di Ruzomberok.
In apertura l'amb. Flumiani ha ricordato le visite effettuate nei mesi scorsi in diverse istituzioni scolastiche ed atenei, tra cui in particolare la missione di sistema svolta lo scorso aprile nella Slovacchia orientale, dove si registra la crescita d'interesse per l'italiano.
Il diplomatico ha espresso anche apprezzamento per un'iniziativa realizzata nei giorni scorsi che ha riunito gli studenti di italiano provenienti da licei di Spisska Nova Ves, Kosice, Trebisov e Presov e ha registrato l'aumento del numero di studenti che presentano l'italiano alla maturità.
Da parte sua la direttrice dell'Istituto di Cultura di Bratislava, Alessandra Sanniti, ha richiamato le iniziative promosse nell'ambito della diciassettesima edizione del festival Italiano in Slovacchia "Dolce Vitaj" in corso in questi giorni a Bratislava, tra cui l'inaugurazione, il 18 giugno, della prima esposizione in Slovacchia dedicata al pittore Giovanni Segantini.
Fonte: Redazione
Alla riunione hanno partecipato la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, Alessandra Sanniti; i docenti di lingua italiana nelle diverse scuole primarie e superiori in tutto il Paese (Bratislava, Nitra, Kosice, Presov, Trebisov e Spisska Nova Ves), nonché rappresentanti dell'Università Comenius di Bratislava, dell'Università Costantino Filosofo di Nitra e dell'Università Cattolica di Ruzomberok.
In apertura l'amb. Flumiani ha ricordato le visite effettuate nei mesi scorsi in diverse istituzioni scolastiche ed atenei, tra cui in particolare la missione di sistema svolta lo scorso aprile nella Slovacchia orientale, dove si registra la crescita d'interesse per l'italiano.
Il diplomatico ha espresso anche apprezzamento per un'iniziativa realizzata nei giorni scorsi che ha riunito gli studenti di italiano provenienti da licei di Spisska Nova Ves, Kosice, Trebisov e Presov e ha registrato l'aumento del numero di studenti che presentano l'italiano alla maturità.
Da parte sua la direttrice dell'Istituto di Cultura di Bratislava, Alessandra Sanniti, ha richiamato le iniziative promosse nell'ambito della diciassettesima edizione del festival Italiano in Slovacchia "Dolce Vitaj" in corso in questi giorni a Bratislava, tra cui l'inaugurazione, il 18 giugno, della prima esposizione in Slovacchia dedicata al pittore Giovanni Segantini.
Fonte: Redazione