15 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

RSM: “Vita Sanctorum Marini et Leonis” in Registro Memoria Mondo UNESCO

12-04-2025 15:57 - Ambasciate
GD - San Marino, 12 apr. 25 - La Repubblica di San Marino ha conseguito un prestigioso traguardo in ambito UNESCO. Il manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis” è stato infatti iscritto nel Registro Memoria del Mondo dell'UNESCO, nel corso della 221ª Sessione del Consiglio Esecutivo UNESCO, attualmente in corso a Parigi. Il documento in latino “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, più brevemente noto come “Vita Sancti Marini”, consiste in una narrazione dell'itinerario materiale e spirituale che ha condotto il tagliapietre Marino, a fine del III – inizi del IV sec. d.C., dall'isola della costa dalmata Arbe (oggi Raab in Croazia) sulle coste dell'alto Adriatico nella penisola italiana, presso la città romana di Ariminum (Rimini), per poi insediarsi sul Monte Titano, l'attuale San Marino.
Con motivata e viva soddisfazione le Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per l'Istruzione e la Cultura richiamano il valore e il significato dell'autorevole riconoscimento tributato ad un volume che rappresenta una fonte fondamentale per la conoscenza delle origini della Repubblica di San Marino.
Già nel 2023 attraverso lo scrupoloso lavoro condotto, con caparbietà dalle Professoresse Maria Giovanna Fadiga e Meris Monti, il volume viene presentato e illustrato a San Marino in più occasioni.
La candidatura è stata presentata congiuntamente da San Marino, Italia e Croazia, a testimonianza del valore storico e culturale condiviso di questo rilevante documento.
Il volume racconta la vita del Santo Marino, fondatore della Repubblica, figura venerata anche in Dalmazia contribuendo cosi a rafforzare i legami storici e spirituali tra le tre Nazioni promotrici della candidatura.
Il Registro Memoria del Mondo è un programma UNESCO, istituito nel 1992, per promuovere la conservazione e l'accesso al patrimonio documentario di rilevanza mondiale. Tale iscrizione rappresenta un significativo riconoscimento del valore universale del documento e contribuisce alla sua valorizzazione a livello internazionale.
Si tratta della seconda iscrizione per la Repubblica di San Marino in un Registro UNESCO; nel 2008, il suo centro storico e il Monte Titano erano stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale. Questo nuovo riconoscimento conferma l'impegno continuo di San Marino nella tutela del patrimonio culturale e nella promozione della cooperazione internazionale.
“Il risultato raggiunto”, ha detto il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, “porta con sé l'alto senso della ricerca delle fonti originali e autentiche della statualità sammarinese e la conferma della considerazione di cui la Repubblica gode nel più ampio contesto multilaterale”.
“È un giorno felice per San Marino”, ha sostenuto il Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, “che può fregiarsi dell'ennesimo riconoscimento di qualità del suo patrimonio culturale che sempre più ampia gli orizzonti e diventa di valore mondiale”.

Fonte: RSM
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie