Svizzera: ambasciata e RSI, progetto "Immaginare l'invisibile" a Bari

27-04-2025 18:44 -

GD - Bari, 27 apr. 25 - Domani lunedì 28 aprile a Bari, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, alle ore 10:30 si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto "Immaginare l'invisibile", patrocinato dall'Ambasciata della Svizzera in Italia e dal Comune di Bari e sostenuto dalla Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, RSI Radio Televisione Svizzera, da Radio Rete Due e SwissPerform.
Il progetto consiste nell'uso di una "Macchina dei sogni", una sorta di ampio contenitore con alcuni elementi da cui è possibile inventare una storia, raccontata da chi vi entra: il racconto viene così registrato, con tutte le emozioni provate sul momento, per diventare un podcast, un tempo definito radiodramma. L'iniziativa intende far riflettere sulle grandi capacità di ogni individuo, a prescindere da eventuali disabilità visive, e sull'importanza dell'immaginazione nella vita quotidiana, in grado di trovare soluzioni laddove non riescono la ragione e la logica.
Al pubblico presente, tra cui vi saranno anche classi del liceo artistico "De Nittis - Pascali", sarà proposto l'ascolto di un estratto del radiodramma "Senzocchi", realizzato dall'attore di teatro e ideatore della Macchina dei sogni Nicolas Joos, e di stralci di podcast prodotti.
All'incontro interverranno l'assessore comunale alla Conoscenza, Nicolas Joos; il console onorario di Svizzera a Bari Ugo Patroni Griffi; la dirigente scolastica del liceo "De Nittis - Pascali" Santa Ciriello e lo psicoterapeuta Luis Quaranta.
Nel corso dell'iniziativa si esibirà il pianista Nicola Pio Nasca, 22 anni, ipovedente dalla nascita, che ha vinto il concorso "Crescendo International Competition" di New York.


Fonte: Redazione