Irlanda: ambasciata, Giornata Made in Italy Alla scoperta di G.Marconi
18-04-2025 19:20 -
GD - Dublino, 18 apr. 25 - Per il 150° anniversario della nascita dello scienziato italiano Guglielmo Marconi, con ascendenze irlandesi da parte di madre, l'Ambasciata d'Italia in Irlanda, l'Istituto Italiano di Cultura e Dún Laoghaire-Rathdown County Council hanno deciso di celebrare il genio italiano ricordando alcune delle sue straordinarie invenzioni attraverso la mostra “Guglielmo Marconi e le onde del Made in Italy” alla LexIcon Library and Cultural Centre di Dún Laoghaire, aperta al pubblico fino all'8 giugno. La mostra, curata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Roma, espone 12 oggetti-cimeli che raccontano la storia dell'esperienza scientifica di Guglielmo Marconi tra ricerche ed esperimenti sull'elettromagnetismo: apparati trasmittenti e riceventi, telegrafi e radio, fotografie e video storici dell'Istituto Luce e del Museo Storico della Comunicazione di Roma, riproduzioni di emissioni filateliche per gentile concessione di Poste Italiane, immagini della Marina Militare Italiana e dell'emittente televisiva RAI. L'ambasciatore d'Italia, Nicola Faganello, ha sottolineato l'importanza dei legami che uniscono Italia e Irlanda attraverso la figura di Guglielmo Marconi: “un brillante scienziato del XX secolo e un grande amico del Paese che ci ospita, sia perché irlandese da parte di madre della famiglia Jameson, sia perché condusse importanti e pionieristici esperimenti di radiodiffusione intercontinentale su quest'isola”.
Marconi, perfetto conoscitore della lingua inglese, fu anche il fondatore, tra gli altri, della BBC in Inghilterra. Dún Laoghaire è un luogo molto importante nella storia delle scoperte scientifiche di Marconi. Qui, il 20 luglio 1898, lo scienziato italiano riuscì a trasmettere via radio i resoconti della Regata velica di Kingstown a un edificio sulla terraferma, per la successiva pubblicazione sui giornali. Quell'edificio è ancora lì, proprio di fronte alla DLR LexIcon Library, e ospita tutt'oggi una targa commemorativa di quell'evento, svelata il 20 luglio 1998 per celebrare il centenario di quella storica giornata.