Kazakistan: a presidente Tokayev credenziali amb. De Riu

17-04-2025 15:42 -

GD - Astana, 17 apr. 25 - Il presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, ha ricevuto oggi le lettere credenziali del nuovo ambasciatore d'Italia ad Astana, Antonello De Riu, e dei rappresentanti diplomatici di altri sei Paesi. La Farnesina ha reso noto che il diplomatico Antonello De Riu ha assunto oggi l'incarico di ambasciatore d'Italia ad Astana.
Nell'assumere il nuovo incarico ad Astana, l'amb. De Riu ha detto: "Inizio oggi il mio mandato di ambasciatore d'Italia in Kazakistan. Una sfida che affronto con orgoglio e passione, determinato a capitalizzare il forte potenziale di crescita condivisa tra due Paesi geograficamente lontani, ma legati da valoro comuni e complementarietà che li rendono partner naturali".
Nato a Chieti il 29 luglio 1968, si laurea in Scienze Politiche all'Università di Roma nel 1992. In seguito ad esame di concorso, il 2 luglio 1995 entra in carriera diplomatica. Per il suo primo incarico al ministero è assegnato alla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, ove ricopre i ruoli di vicecapo dell'Ufficio giuridico e contenziosi, vicecapo della Segreteria del Comitato Direzionale per la Cooperazione allo Sviluppo, capo dell'Unità operativa “ex-FAI” (Fondo Aiuti Italiani) e, infine, capo della task force per la ricostruzione amministrativo-contabile dei progetti di cooperazione.
Nel 2000 assume l'incarico di secondo segretario all'Ambasciata d'Italia a Teheran, dove è capo dell'Ufficio economico-commerciale, capo della Cancelleria consolare e responsabile dell'unità di crisi dell'Ambasciata per la sicurezza e tutela dei connazionali.
Nel 2004 prende servizio come primo segretario e vicecapo missione all'Ambasciata a Seoul, ove è incaricato delle funzioni di capo dell'Ufficio politico competente anche per le relazioni inter-coreane, con accreditamento nella Repubblica Democratica Popolare di Corea.
Nel 2007 rientra a Roma per un secondo incarico alla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina. È capo dell'Ufficio preposto alle iniziative di cooperazione bilaterale e multilaterale nei Paesi del Maghreb, Mashrek, Medio Oriente, Balcani e Caucaso. Nel 2010 assume l'incarico di consigliere, e vicecapo missione all'ambasciata d'Italia a Tunisi, dove ricopre i ruoli di capo dell'Ufficio politico, capo della Cancelleria consolare e capo della task force per l'attuazione delle intese in materia di immigrazione illegale e sicurezza.
Nel 2014 è incaricato delle funzioni di console generale d'Italia a Hong Kong e Macao. Nel 2018 torna al ministero per prestare servizio alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, con competenza sul coordinamento dell'attività internazionale di Regioni ed enti locali, il coordinamento delle attività di promozione integrata economica, la promozione dei settori agro-alimentare, turismo e sport, il monitoraggio dell'attività promozionale delle Camere di Commercio italiane all'estero e il coordinamento delle candidature per Esposizioni Universali e Commissariati di Governo.
Dal 2021 presta servizio come Ambasciatore a Pristina. È da oggi è nominato ambasciatore d'Italia nella Repubblica del Kazakistan dal 2025.
Nel 2005 è insignito del Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Fonte: Redazione