USA: celebrata Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025
16-04-2025 18:10 -
GD - Washington DC, 16 apr. 25 - In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo GRIM, l'Ambasciata d'Italia a Washington DD, insieme alla Rete consolare e agli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti, ha promosso una serie di iniziative per valorizzare il contributo della ricerca italiana a livello globale, in linea con l'azione di diplomazia scientifica condotta negli ultimi anni. "Quest'anno, l'Ambasciata e la nostra Rete negli Stati Uniti si sono fatte promotrici di una serie di attività ed eventi con l'obiettivo di rafforzare i legami tra il mondo della ricerca italiana e quello americano, valorizzando l'eccellenza scientifica italiana negli Stati Uniti. Abbiamo voluto soprattutto promuovere i Centri nazionali PNRR, dando particolare attenzione a tematiche prioritarie quali quelle delle scienze della vita, del quantum computing, dell'agritech e dell'Intelligenza Artificiale", ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia.
L'Ambasciata, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha promosso due workshop tematici nella cornice del Science Diplomacy Summit organizzato a Washington dal prestigioso Johns Hopkins Science Diplomacy Hub dell'Università Johns Hopkins. Il direttore generale dell'Istituto Superiore di Sanità, Andrea Piccioli, ha aperto la sessione plenaria del Science Diplomacy Summit sottolineando il legame tra il progresso scientifico e la cooperazione internazionale: "Gli Stati Uniti e l'Italia sono da sempre leader nella scienza e nell'innovazione. Ma i successi del passato non garantiscono quelli futuri. Oggi dobbiamo rinnovare il nostro impegno nella diplomazia scientifica e rafforzare i meccanismi che la rendono efficace". Il primo workshop, dal titolo "Partnership for Research on Ocean and Health", ha affrontato il tema delle sfide ambientali e sanitarie in ambito polare e degli impatti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini e sulla salute umana. Il panel "Chronic Diseases in a Globalized World: The Role of International Cooperation" ha invece aperto la sessione dedicata alla Health Diplomacy e ha offerto un'occasione di confronto tra esperti italiani e statunitensi sul ruolo della cooperazione scientifica nella prevenzione e cura delle malattie croniche. In entrambi gli incontri, i ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità hanno presentato al pubblico americano e internazionale i loro studi e la loro attività scientifica. Numerosi sono stati e ancora saranno nei prossimi giorni gli eventi curati dai Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Italian Scientists & Scholars in North America Foundation (ISSNAF), AIRIcerca, Miami SIC e Texas SIC, e tutta la rete degli scienziati italiani negli USA. A Boston, Chicago, Detroit, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami, New York e San Francisco, il Sistema Italia sta realizzando iniziative che testimoniano il dinamismo e la qualità della presenza scientifica italiana negli Stati Uniti.