Academia Belgica: "Una collezione rimersa dall'oblio. Progetto Wittert (ULiege)"

14-04-2025 10:35 -

GD - Roma, 14 apr. 25 - L'Academia Belgica di Roma ospita la conferenza "Una collezione rimersa dall'oblio. Il Progetto Wittert (ULiege)", che si terrà lunedì 28 aprile alle ore 18:00, nella sede di Via Omero 8 a Roma.
Il Musée Wittert dell'Université de Liège custodisce delle ricche collezioni d'arte. Tra queste, la raccolta di arti grafiche (disegni e incisioni) è di notevole interesse, benché largamente misconosciuta. Il Wittert Project , finanziato dall' Université de Liège e diretto da Dominique Allart e Antonio Geremicca, si propone di studiare una selezione di disegni e di far conoscere, attraverso mostre e pubblicazioni, l'immensa collezione di incisioni. In questo quadro, l'anno scorso, è stata organizzata una mostra con opere del Musée Wittert alla Casa Natale di Raffaello a Urbino. Tale mostra presentava una selezione di incisioni dell'olandese Cornelis Cort che, dopo aver lavorato per Hieronymus Cock ad Anversa, proseguì la sua carriera in Italia collaborando, tra gli altri, con Tiziano, Federico Zuccaro e Girolamo Muziano. Dominique Allart e Antonio Geremicca presenteranno i risultati della ricerca che hanno consacrato a quest'artista.
Dominique Allart è professoressa di Storia dell'arte moderna all'Université de Liège . È specialista di arte del XVI secolo negli antichi Paesi Bassi e nel Principato di Liegi, che considera nelle sue interazioni con l'arte italiana. Le sue ricerche si contrano, in particolar modo, su Pieter Bruegel il Vecchio e Lambert Lombard. Dominique Allart è direttrice del Wittert Project .
Antonio Geremicca è professore di Storia dell'arte moderna all'Università della Calabria. Le sue ricerche si concentrano sulla pittura e sulle arti grafiche in Italia nel Cinquecento, e sugli scambi artistici tra l'Italia e gli antichi Paesi Bassi. È stato Marie Curie Cofund post-doc fellow (2013-2015) e Chargé de recherches FNRS (2016-2019) presso l' Université de Liège , dove è collaboratore scientifico del Dipartimento di Scienze Storiche, membro dell'unità di ricerca « Transitions » e direttore aggiunto del Wittert Project .
Per prenotare contattare : info@academiabelgica.it


Fonte: Redazione