Liberia: fitta agenda per viceministro Esteri Salee in Italia
05-03-2025 11:12 -
GD - Roma, 5 mar. 25 - Il viceministro per gli Affari Esteri della Liberia, Gabriel H. Salee, à in Italia per incontri di sostegno alla Liberia. In particolare il viceministro assieme ad esponenti di OIDEC Group (una public benefit organization che con il suo progetto "Italia-Liberia Life" cura gli interessi della Liberia in Italia) ha partecipato ad alcuni importanti incontri istituzionali con aziende italiane per porre le basi ad accordi commerciali e di sviluppo da intraprendere in Liberia, paese in grande sviluppo e desideroso di mostrarsi in tutto il suo splendore.
Insieme alla dirigenza di OIDEC Group si è tenuto un primo meeting con i vertici di FibreConnect, azienda leader in Italia nella connettività a banda ultra larga, dove il viceministro ha illustrato la situazione attuale delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione liberiane auspicando, con l'aiuto di FibreConnect, una crescita dei servizi di connettività, fondamentali per lo sviluppo del paese.
Successivamente si è tenuto un secondo incontro nella sede di Fincantieri Nextech dove il viceministro Gabriel H. Salee, unitamente allo staff OIDEC, ha incontrato i vertici dell'azienda per valutare un programma di potenziamento e ristrutturazione tecnologica delle strutture critiche e della sicurezza del Paese partendo dai porti, dagli aeroporti, dalle coste e dalle città metropolitane, nonché dalla protezione delle comunicazioni e dei dati delle Istituzioni della Repubblica di Liberia concordando di avviare il processo formale per un supporto istituzionale.
La Repubblica della Liberia, tramite OIDEC Group, presenterà una richiesta ufficiale alla Farnesina, con l’obiettivo di attivare i canali diplomatici e istituzionali necessari per facilitare la collaborazione e l’implementazione dei progetti proposti.
Un incontro si è svolto pure nell'ambasciata della Repubblica di Liberia per incontrare Marcello Trento, presidente di ENER Ente Nazionale per le Energie Rinnovabili e valutare l'utilizzo di dighe per la produzione di energia elettrica nonché l'implementazione di impianti fotovoltaici in aree rurali con impianti stand alone dedicati alle famiglie residenti, un programma atto a migliorare l'accesso all'energia nel paese e a promuovere lo sviluppo sostenibile anche nei confronti della popolazione rurale.
Un altro meeting si è svolto al Ministero dei Trasporti incontrando Dario Lo Bosco, presidente di RFI con il suo staff che ha fatto una panoramica sulle capacità e sulla storia di RFI confermando al viceministro che la società ferroviaria può supportare gli sforzi della Liberia per costituire una efficiente rete ferroviaria, con le più moderne tecnologie gestionali.
Il viceministro ha confermato l'interesse e il Governo della Liberia invierà una nota al nostro ministero delle Infrastrutture e al ministero degli Esteri per richiedere ufficialmente il supporto. Oidec farà da tramite per facilitare i rapporti istituzionali.
Infine un ultimo meeting per incontrare il prof. Alessandro M. Airoli, amministratore delegato di DAFEES Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Energetiche e Ambientali e Decarbonika, ente che ha creato il Protocollo Internazionale per la certificazione delle attività di decarbonizzazione. Il prof. Airoli, che ad oggi vanta interventi in 34 Stati africani, ha illustrato al viceministro liberiano le diverse opzioni disponibili per un importante intervento in Liberia atto ad ottenere certificazioni per il Carbon Credit sfruttando sia una propria rete satellitare ma anche dati ottenuti dalla ISS e da droni specializzati.
Il viceministro si è dimostrato estremamente interessato ed ha immediatamente programmato ulteriori incontri di approfondimento insieme ai tecnici di OIDEC e ai diretti responsabili in Liberia.
Successivamente si è lavorato alla redazione di un Protocollo di Intesa tra il Governo della Repubblica di Liberia ed OIDEC Group, già firmato dalle parti, in cui il Governo della Repubblica di Liberia si impegna formalmente a dare il massimo supporto con tutti gli apparati governativi ad OIDEC Group per l'attivazione e lo sviluppo del Progetto "Italia-Liberia Life".