L'Amb. Raffaele Campanella e i classici della letteratura italiana
02-02-2025 10:57 -
GD - Roma, 2 feb. 25 - Dopo le ultime opere su Dante e la Divina Commedia, Raffaele Campanella, già Ambasciatore in Costa d'Avorio e Lussemburgo, ha ora pubblicato un nuovo volume dal titolo "Viaggio nei classici italiani da Dante a Manzoni" (La scuola di Pitagora, 2024). Nel libro l'autore presenta un'accurata rivisitazione dei Classici della nostra letteratura. Lo fa non solo attraverso la rilettura dei capolavori che tutti abbiamo studiato a scuola e la consultazione di quanto hanno scritto su di loro i massimi critici, ma anche mediante lo studio delle opere minori, gli epistolari e le autobiografie degli scrittori considerati. Ne risulta così una galleria di ritratti letterari da Dante a Manzoni: una storia della letteratura italiana per immagini di un lettore appassionato e competente. Raffaele Campanella, diplomatico di carriera, ha prestato servizio nelle Ambasciate a Lima, Tel Aviv, L'Avana, Parigi e Buenos Aires. Dal 1991 al 1996 è stato ambasciatore in Costa D'Avorio e dal 2000 al 2003 Ambasciatore in Lussemburgo. Si dedica da oltre 20 anni allo studio della Divina Commedia e delle altre opere dantesche. Ha pubblicato numerosi libri sul tema tra cui “Dante poeta della libertà e altri saggi danteschi” (2022); “Leggere Dante: come, perché” e “La Commedia: guida alla lettura” (2021). Collabora con articoli su temi danteschi con numerose riviste italiane e straniere. Dal 2004 al 2020 ha tenuto conferenze su temi danteschi in tutto il mondo. “Viaggio nei classici italiani da Dante a Manzoni”, di Raffaele Campanella, La Scuola di Pitagora, Napoli, 2024, pp. 560, 15,60 € (solo in ebook). Il libro è disponibile solo in versione digitale (ebook) e può essere acquistato dal sito della casa editrice La Scuola di Pitagora.