Norvegia: ambasciata e Regione Campania, IX Settimana Cucina Italiana

18-11-2024 12:45 -

GD - Oslo, 18 nov. 24 - La Regione Campania e la mozzarella di bufala sono le protagoniste della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Norvegia, dal 18 al 21 novembre. L’ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, ha detto di essere particolarmente lieto di ospitare la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che quest’anno presenterà al pubblico norvegese le virtù della dieta mediterranea e valorizzerà i prodotti autoctoni, a km 0 della Regione Campania, con un focus sui territori del Sannio e del Cilento. Il diplomatico ha sottolineato che
“in compagnia di tanti produttori cilentani che arriveranno ad Oslo assieme all’assessore per l’Agricoltura, Nicola Caputo, compiremo un viaggio fra mozzarella di bufala campana, pomodorino del Piennolo, colatura di alici di Cetara, fico bianco del Cilento, olio EVO del Cilento e della costiera salernitana, falanghina del Sannio e tanti altri prodotti tipici di quel territorio”.
Le celebrazioni della Settimana della Cucina Italiana ad Oslo prendono avvio oggi con un evento organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Norvegese, dal titolo “The Flavour of Italian Creativity”. Si tratta di un seminario della prof. Federica De Molli, docente alla BI Norwegian Business School, sulle influenze culturali che alimentano l'innovazione culinaria e imprenditoriale, seguito dalla degustazione di prodotti tipici campani presentati da importatori locali.
La Settimana proseguirà domani, martedì, con una cena gourmet con ospiti istituzionali nella Residenza dell'ambasciatore italiano, curata dalla chef stellata Marianna Vitale del ristorante Sud di Quarto (NA), mentre mercoledì si svolgerà una serata dedicata agli operatori del settore eno-gastronomico con un seminario, seguito da un cooking show e da una cena curati dalla chef Gena Iodice dell’Alleanza Slow Food.
Giovedì ci si trasferirà all’Istituto di Cultura di Oslo dove verrà inaugurata una mostra fotografica per promuovere le bellezze del Parco Nazionale del Cilento, seguita da un seminario sul Parco e sulla dieta mediterranea e da una degustazione di finger food.
Da ultimo, ICE Agenzia e l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata hanno organizzato una serie di incontri di carattere B2B tra importatori e distributori locali e alcuni produttori enogastronomici provenienti dalla Regione Campania.
Gli eventi della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sono organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Oslo, in collaborazione con ICE Agenzia, l'Istituto di Italiano di Cultura a Oslo, la Regione Campania, il Parco Nazionale del Cilento, il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana e l’Alleanza Slow Food.


Fonte: Ambasciata