Bulgaria: ambasciata, mostra "Aria Acqua Terra Fuoco" su vulcani italiani

11-10-2024 19:18 -

GD - Sofia, 11 ott. 24 - La mostra "Aria Acqua Terra Fuoco" promossa dall'ambasciata d'Italia in Bulgaria e dall'Istituto Italiano di Cultura di Sofia e inaugurata dall'ambasciatore Giuseppina Zarra, rimarrà aperta sino al 20 dicembre prossimo.
Il progetto, curato da Antonello Migliozzi e Marco Marotta, si avvale della collaborazione del Centro Museale delle Scienze Agrarie MUSA dell'Università degli Studi Federico II di Napoli e del suo direttore prof. Stefano Mazzoleni.
L'esposizione presenta il lavoro di un'artista italiana, Adriana Pignatelli Mangoni, ispirata ai viaggiatori del XVIII-XIX secolo che si recavano in Italia nell'ambito del cosiddetto Grand Tour.
La circolazione delle idee in Europa degli scrittori, scienziati, poeti dell'epoca contribuì alla nascita di quel senso di appartenenza ai comuni valori europei, perché quei viaggiatori una volta tornati a casa raccontavano, scrivevano, dipingevano ciò che avevano visto nel territorio dell'antica Magna Grecia.
Il progetto è una storia per immagini che ripercorre, idealmente, l'itinerario di fuoco dei vulcani ancora attivi dai Campi Flegrei e dal Vesuvio fino all'arco, in gran parte sottomarino, che include i vulcani di Stromboli e Vulcano, e infine si conclude con il complesso dell'Etna.
Le opere sono un'attualizzazione in chiave contemporanea della antica tecnica pittorica della 'gouache', molto utilizzata nei quadri dell'800 dedicati alle vedute paesaggistiche.
La mostra, allestita negli spazi esterni dell'Ambasciata, è liberamente accessibile al pubblico.


Fonte: Redazione