Expo Posidonia Atene: esperienza italiana con ambasciata e ICE Agenzia

10-06-2024 21:08 -

GD - Atene, 10 giu. 24 - L’esperienza italiana con ICE Agenzia. Nell’ambito della Posidonia International Shipping Exhibition, si è tenuto il seminario "The Digitalization Process in the Maritime Sector: The Italian Experience", organizzato dall’ufficio ICE di Atene col supporto dell’Ambasciata d’Italia in Grecia.
Il seminario, dopo i saluti introduttivi dell’amb. Paolo Cuculi, ha avuto come relatori Stefano Pagani Isnardi, direttore dell’Ufficio Ricerca, Tecnica e Affari Internazionali di Confindustria Nautica; Dimitris Zisimopoulos, sales manager RINA Digital Solutions; Francesco Bandinelli, chairman di MOVYON South East Europe, moderati da Panaiotis Korakas (Naftika Chronika & Isalos.net).
Gli interventi hanno permesso di approfondire l’esperienza italiana nella digitalizzazione del settore marittimo, spaziando tra servizi smart per le infrastrutture ed evoluzione del settore nautico ricreativo, evidenziando buone pratiche, sfide e opportunità per gli stakeholder italiani, nonché potenziali occasioni di sviluppo delle competenze a livello globale.
A far da cornice, l’edizione 2024 di Posidonia, una delle più importanti fiere del settore nautico a livello mondiale, con più di duemila espositori da tutto il mondo e un volume di presenze stimato superiore ai quarantamila, per un seminario, quello italiano, che ha riscosso notevole interesse, registrando la partecipazione di importanti figure in rappresentanza di autorità portuali, shipping e yatching.
“L'Italia vanta una lunga e ricca tradizione marittima", ha sottolineato Fabrizio Camastra, direttore dell’ufficio ICE di Atene, "oltre a giocare un ruolo di primo piano nella navigazione mediterranea. L’incontro con player di rilievo internazionale in un contesto di altissimo prestigio e competitività come quello ellenico rappresenta un’importante occasione di promozione e crescita, oltre che di networking strategico”.
"In un settore di grandissimo rilievo per Italia e Grecia e per il commercio internazionale", ha rilevato l’amb. Cuculi, "la costante ricerca di soluzioni innovative è fondamentale per rispondere alle nuove sfide globali e alla transizione digitale e ambientale".


Fonte: Redazione