Kenya-Italia: progetto congiunto riforestazione in Cherangany Hills Eldoret
17-04-2025 10:27 - Farnesina


GD - Eldoret, 17 apr. 25 – Nella contea di Elgeyo Marakwet, si è svolto l’evento di lancio del progetto “Ripristino e Gestione Sostenibile degli Ecosistemi Forestali di Cherangany per la Resilienza ai Cambiamenti Climatici”. All’evento hanno partecipato Deborah Barasa, ministro dell’Ambiente, Cambiamenti Climatici e Foreste della Repubblica del Kenya; Lorenza Gambacorta, vicecapo missione dell’Ambasciata d’Italia in Kenya; Valeria Buoninfante, direttrice ad interim dell’Ufficio di Nairobi dell’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Fonte: AICS
Finanziato dal Governo italiano con un investimento di 4,5 milioni di euro (pari a circa 562,5 milioni di scellini kenioti) e realizzato in collaborazione con il National Environment Trust Fund (NETFUND), il progetto rappresenta un’iniziativa di punta della strategia climatica italiana in Kenya. Esso contribuisce direttamente all’iniziativa del Governo del Kenya di piantare 15 miliardi di alberi entro il 2032, sostenendo la piantumazione e la cura di 18 milioni di alberi in tre anni nell’area di Cherangany, uno dei cinque ecosistemi forestali fondamentali del Paese. Il progetto avrà un impatto diretto su oltre 1.000 piccoli agricoltori e raggiungerà indirettamente circa 270.000 famiglie nelle contee di West Pokot ed Elgeyo-Marakwet.
L’obiettivo è quello di rafforzare la governance forestale, promuovere tecnologie e conoscenze per il ripristino ambientale e sensibilizzare sulla gestione sostenibile delle foreste e delle risorse idriche. “Questo progetto è in linea con la nostra strategia condivisa per combattere i cambiamenti climatici attraverso azioni concrete. Tra queste, la creazione del Fondo Italiano per il Clima, uno strumento finanziario innovativo con una dotazione di 4,4 miliardi di euro per finanziare progetti ambiziosi legati al clima e all’ambiente nei Paesi in via di sviluppo. Ad oggi, è il più grande fondo pubblico per il clima e l’ambiente istituito da un singolo Paese dell’UE, una prova concreta dell’impegno italiano per la transizione ecologica”, ha dichiarato Gambacorta. “La nostra partnership con il Kenya si fonda su tre pilastri: Pianeta, Prosperità e Persone e il Progetto di Riforestazione di Cherangany li incarna tutti e tre”.
L’iniziativa fa parte di un impegno più ampio dell’Italia per la cooperazione climatica e ambientale con il Kenya. Essa integra i primi interventi del Piano Mattei (la nuova strategia del Governo italiano per l’Africa) nel Paese Maggiori informazioni: Ms. Martina Bolognesi Mr. Alberto Favero Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sede di Nairobi attraverso il Fondo Italiano per il Clima, per un valore di 225 milioni di euro. È inoltre coerente con i progetti già in corso (per oltre 20 milioni di euro) realizzati in collaborazione con istituzioni nazionali e a livello di contea, come la Kerio Valley Development Authority e la National Drought Management Authority.
Fonte: AICS