Italia-Germania: presidente Bundesbank, Nagel, a Villa Almone
24-06-2024 13:10 - Ambasciate



GD - Roma, 24 giu. 24 - Villa Almone, residenza dell'ambasciatore di Germania in Italia, ha ospitato Joachim Nage, presidente della Bundesbank, la Banca centrale tedesca, in occasione di una 'Vigoni Lecture' su “L'euro digitale – affidabile e unificante”.
Fonte: Redazione
Alla luce della nuova legislatura europea, l'edizione di quest'anno, promossa dall'Ambasciata di Germania a Roma e dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, ha affrontato in modo aperto le sfide per Italia e Germania legate al consolidamento dell'Unione economica e monetaria.
«L'appuntamento di quest'anno è molto significativo perché coincide con una fase di interrogativi e di speranze sul futuro del progetto europeo, cruciale per due grandi Paesi fondatori come Italia e Germania, e perché sarà animato dalla testimonianza di un protagonista autorevole quale il Presidente della Bundesbank Nagel», ha affermato il presidente di Villa Vigoni, amb. Michele Valensise.
Il presidente della Bundesbank tedesca ha sottolineato: «L'euro digitale consentirebbe ai cittadini dell'area euro di accedere a un mezzo di pagamento digitale pubblico da utilizzare in tutti i Paesi della nostra area monetaria, proteggendo al contempo la loro privacy nella misura più ampia possibile».
Per Hans-Dieter Lucas, ambasciatore di Germania in Italia, l'euro digitale è «uno di quei progetti europei molto importanti per il futuro della nostra Unione, solo che questo è figlio del nostro tempo, dell'era digitale».
Ed ha aggiunto: «Abbiamo bisogno di una discussione ampia e aperta sull'euro digitale. Dobbiamo spiegarlo bene. I cittadini vogliono che il loro denaro sia sicuro, che la tecnologia sia sicura, che il sistema sia stabile, che i mezzi di pagamento siano inclusivi e rispettino l'alto livello di privacy dell'UE. Parlare di come raggiungere questi obiettivi è la cosa migliore che possiamo fare».
La Vigoni Lecture, format annuale ideato da Villa Vigoni Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, consiste in una relazione svolta da una personalità italiana o tedesca di primo piano su un tema di attualità. I temi trattati sono di particolare interesse e di attualità per la società italiana, quella tedesca e più in generale quella europea, e si svolge a turno presso una sede prestigiosa di una città italiana o tedesca.
Tra i partecipanti al format negli ultimi anni tra gli altri Giancarlo Giorgetti (2021), Günther Öttinger (2019) e Paolo Gentiloni (2018).
Fonte: Redazione