28 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News

IIC Santiago: "Mastroianni 100” a Santiago del Cile

11-09-2024 19:00 - Arte, cultura, turismo
GD- Santiago del Cile, 11 set. 24 - L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile e la Cineteca Nacional de Chile presentano la retrospettiva “Mastroianni 100” sui migliori film di Marcello Mastroianni.
Organizzata in occasione dei festeggiamenti per il centenario della sua nascita, la rassegna presenterà otto film dell’attore italiano, nella loro versione originale restaurata con sottotitoli in spagnolo. La rassegna si svolgerà dal 24 al 29 settembre nella Cineteca Nacional de Chile. L’inaugurazione avrà luogo il 24 settembre alla presenza dell’accademico e ricercatore David Vera Meiggs.
Tra i film che saranno proiettati: "Matrimonio all’italiana" (1964) martedì 24; "Casanova 70" (1965) mercoledì 25; "Ieri oggi e domani" (1963) giovedì 26; "Una giornata particolare" (1977) e "Oci ciornie" (1987) venerdì 27; "La Notte" (1982) e "Otto e mezzo" (1963) sabato 28; "La dolce vita" (1960) domenica 29.
“Poter celebrare Mastroianni nel centenario della sua nascita è per noi estremamente importante, trattandosi di un’icona mondiale della cultura italiana, che ha lavorato con i più importanti registi del panorama cinematografico del ‘900, come Fellini, Visconti, Scola, De Sica e Antonioni, e nominato tre volte all’Oscar come miglior attore. Mastroianni rappresenta un modello di eccellenza italiana in termini di creatività, stile, ironia, che ha incantato il mondo, diventando fino ai giorni nostri una rappresentazione indelebile del nostro cinema e della nostra società e cultura. È per tutto questo che siamo felicissimi di onorarlo con questo imperdibile ciclo, che rappresenta dopo Pasolini la seconda grande esperienza insieme alla Cineteca Nacional”, ha affermato Cristina Di Giorgio, direttrice dell’IIC Santiago.
“Siamo felici di poter realizzare questa rassegna in omaggio a un’icona della storia del cinema. Non tutte le star sono sinonimo di una vera essenza cinematografica. E Mastroianni lo è. Ogni fotogramma del suo ruolo ne La dolce vita, ad esempio, è profondamente iconico. Inoltre, siamo molto contenti che le sue grandi interpretazioni saranno visibili grazie a delle recenti copie restaurate in Italia. Potremo così vedere questi grandi classici del cinema italiano, come forse non si sono mai visti finora nel Paese,” ha aggiunto Marcelo Morales, direttore della Cineteca Nacional de Chile.
Mastroianni (1924-1996) è stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, formatosi alla scuola di teatro di Luchino Visconti, alter ego di Federico Fellini ed eclettico interprete di circa 150 film. Tre volte candidato all’Oscar e due volte premiato come miglior attore al Festival di Cannes, nel 1970 per "Dramma della gelosia" di Ettore Scola, e nel 1987 per "Oči čšrnye" ("Oci ciornie"), di Nikita S. Michalkov. Ha vinto due volte la Coppa Volpi a Venezia, nel 1989 per "Che ora è?" di Scola (ex aequo con Massimo Troisi) e nel 1993 per "Un, deux, trois, soleil" ("Un, due, tre, stella!") diretto da Bertrand Blier, come miglior attore non protagonista. Infine, gli è stato assegnato per due volte (nel 1983 e nel 1997) un David di Donatello speciale alla carriera.
Nel 1962 la rivista "Time" gli ha dedicato un reportage come attore straniero più amato negli Stati Uniti.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie