26 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News

IIC Praga: Italia protagonista a Fiera del Libro con Griffi e Desiati

23-05-2024 13:07 - Arte, cultura, turismo
GD - Praga, 23 mag. 24 - L'Istituto Italiano di Cultura di Praga partecipa anche quest'anno con un proprio spazio espositivo e con un proprio programma alla Fiera Internazionale del Libro Svět Knihy Praha (https://www.svetknihy.cz/), il più importante evento editoriale della Repubblica Ceca, in calendario da oggi al 26 maggio nell'area fieristica di Výstaviště che, come in passato, prevede la partecipazione di numerosi ospiti internazionali, tra scrittori, giornalisti e addetti ai lavori.
La 29ª edizione della fiera si apre già con numeri record: più di 800 autori presenti, 482 eventi in programma, 415 espositori e ben 40 Paesi rappresentati, per una kermesse che ha come tema portante la letteratura in lingua tedesca e le celebrazioni per i cento anni della scomparsa di Franz Kafka.
Come ha sottolineato Vito De Bellis, direttore reggente dell’Istituto Italiano di Cultura, "La letteratura e l’editoria costituiscono dei pilastri imprescindibili della diplomazia culturale. Per questa ragione abbiamo invitato dall’Italia due noti autori, un finalista e un vincitore del Premio Strega”.
Alle ore 18:00 di oggi nella sala Milan Kundera della fiera si svolge l'incontro con Gian Marco Griffi, di cui sarà presentata la traduzione in lingua ceca del volume “Inciampi”, curata da Sára Rodová per la casa editrice Meridione. Il confronto sarà moderato dall'italianista e traduttrice Alice Flemrova. Pur con evidenti affinità con Borges, Pynchon e Bolaño, la voce di Griffi è unica e autentica, con una propria cifra stilistica, maturata grazie al confronto con i grandi maestri della narrazione. Sconfinamenti, digressioni e contaminazioni linguistiche sono presenti anche in Mario Desiati, che domani presenterà insieme alla traduttrice Monika Štefková la versione ceca a cura dell’editore Odeon del romanzo “Spatriati”, opera vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Strega. In Desiati lo “spatriato” non è un semplice espatriato, un cosiddetto expat; bensì una figura archetipica che sfugge a qualsiasi appartenenza geografica, linguistica e sociale, nel nome di una ricerca interiore non riconducibile alle classificazioni ordinarie.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie