26 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News

IIC Dublino: via a 2° FIILI Festival Letteratura Italiana e Irlandese

24-09-2024 17:05 - Arte, cultura, turismo
GD – Dublino, 24 set. 24 - Al via il FIILI Festival della Letteratura Italiana e Irlandese in Irlanda con la seconda edizione "Parole per Cambiare il Mondo - ‘Wor[l]ds of Change’". L'evento è nato per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura a Dublino, PEN Club Irlanda (Irish PEN/PEN na hÉireann) e del Trinity College di Dublino in collaborazione con Literature Ireland, il Centro di Traduzione Letteraria e Culturale del Trinity College (TCLCT), Trinity Long Room Hub e la Società per gli Studi Italiani (SIS).
FIILI significa “poeta” in lingua gaelica e in italiano allude al “filo d’inchiostro”, al “filo dellestorie” ma anche ai fili della rete virtuale che collega cultura italiana e irlandese.
In settembre 2024 si svolge a Dublino la seconda edizione di FIILI alla quale avremo il piacere di accogliere importanti scrittori, poeti e traduttori di questi due paesi.
Curato dalla scrittrice irlandese Catherine Dunne di Irish PEN/PEN na hÉireann, dalla scrittrice e critica letteraria Enrica Ferrara del Trinity College di Dublino e dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale irlandese, Marco Gioacchini, il Festival presenterà al pubblico di Dublino l’opera di poeti e scrittori italiani come Dario Levantino, Franca Mancinelli, Domenico Starnone, Laura Imai Messina, Enrico Terrinoni, Viviana Fiorentino, Fabio Deotto e Igiaba Scego. Parteciperà inoltre lo scrittore svizzero di lingua italiana Andrea Fazioli, grazie alla collaborazione dell’Ambasciata di Svizzera a Dublino.
Questi autori saranno in conversazione con scrittori e poeti irlandesi quali Sinéad Gleeson, Rónán Hession, Éanna Ní Lamhna, Stephen Sexton, Celia de Fréine e Andrea Carter. Quest’anno, inoltre, siamo lieti di annunciare una giornata di eventi sulla letteratura per bambini, moderati da Sarah Webb e Anna Gasperini.
Noti traduttori come Lucy Rand, Gaia Baldassarri e Brian Robert Moore ci parleranno delle difficoltà che si incontrano a tradurre l’umorisimo da una lingua a un’altra. Tutti gli illustri ospiti si soffermeranno sul grande tema del Festival: “Parole per cambiare il mondo” – Wor(l)ds of Change.
Da non perdere, per chi ha interesse a pubblicare i propri libri in traduzione inglese o italiana, l’incontro con Lynsey Reed (Literature Ireland) e Paolo Grossi (Newitalian books), venerdì 27 settembre alle ore 17.45 all’Istituto Italiano di Cultura.
Il Festival si apre il 27 settembre all’Istituto Italiano di Cultura e si concluderà il 29 settembre con gli eventi sulla letteratura per bambini. Il 28 settembre il Festival si sposterà al campus del Trinity College di Dublino, Trinity Long Room Hub. In questa giornata è prevista la traduzione simultanea Italiano-Inglese-Italiano.
L’ingresso è gratuito senza prenotazione.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito dell’Istituto Italiano di Cultura: https://iicdublino.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/fiili-festival-della-letteratura-italiana-e-irlandese-in-irlanda-2024/


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie