Giappone: onorificenza del Governo a prof. Matilde Mastrangelo
29-04-2024 17:54 - Ambasciate

GD - Roma, 29 apr. 24 - C'è anche l'italiana prof. Matilde Mastrangelo tra i cittadini stranieri insigniti dalle onorificenze del Governo giapponese per la sessione primaverile dell'anno 2024. Come ha reso noto oggi l'ambasciata del Giappone a Roma, le è stata conferita l'onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta”. La prof. Mastrangelo è ordinario del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO della Sapienza Università di Roma. L'ambasciata del Giappone in Italia, nell'esprimere apprezzamento per l'attività sinora svolta, trasmette le più vive felicitazioni per l'importante riconoscimento.
Fonte: Redazione
In particolare la docente ha ricevuto l'onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta”, per aver contribuito alla promozione dell'interscambio accademico e al rafforzamento delle relazioni tra Giappone e Italia, attraverso la sua lunga carriera di docente universitario. Formatasi all'allora Istituto Orientale Universitario di Napoli, ha sin da subito proseguito i suoi studi in Giappone con borsa di studio del governo giapponese; affinando la sua ricerca e partecipando a numerosi convegni e simposi internazionali, ha avuto molte occasioni di condividere i risultati delle ricerche. Nell'arco della sua docenza, l'attività della professoressa Mastrangelo si è rivolta su più fronti: nell'ambito della ricerca, ha contribuito ad approfondire e presentare al pubblico italiano tematiche poco affrontate, come il romanzo storico nella sua versione “colta” (con traduzione di opere dello scrittore Mori Ōgai) e in quella “popolare”, con particolare attenzione ai generi declamativi (kōdan e rakugo), ma occupandosi anche di traduzioni di fiabe giapponesi o di autori affermati del calibro di Mishima Yukio.
Nell'ambito della didattica della lingua giapponese, ha scritto manuali di grammatica e di lingua giapponese su cui studiano centinaia di giovani, collaborando fra l'altro alla stesura di uno dei dizionari di giapponese/italiano ancora in uso oggi, lo "Shogakukan".
Come docente universitario, si prodiga ogni anno nella formazione di giovani appassionati di cultura nipponica, promuovendo una corretta comprensione del Giappone e favorendo, tramite il suo ruolo nella stipula di diversi accordi con atenei giapponesi, l'interscambio di studenti e ricercatori fra Giappone e Italia.
Fonte: Redazione