Expo Osaka: Zoffili, "Giappone partner strategico, Expo opportunità reciproca"
15-04-2025 17:12 - Parlamento

GD - Osaka, 15 apr. 25 - Una delegazione di parlamentari italiani ha fatto visita a Tokyo e Osaka all'Expo 2025. Al centro economia, sicurezza, welfare, turismo e cultura.
Si è così conclusa la missione in Giappone della delegazione parlamentare italiana, guidata dal deputato Eugenio Zoffili, presidente della sezione bilaterale di amicizia dell'Unione Interparlamentare (Uip) Italia-Giappone del Parlamento italiano, composta dalla sen. Lavinia Mennuni, dal sen. Lorenzo Basso e dall'on. Roberto Pella.
Fonte: Redazione
Si è così conclusa la missione in Giappone della delegazione parlamentare italiana, guidata dal deputato Eugenio Zoffili, presidente della sezione bilaterale di amicizia dell'Unione Interparlamentare (Uip) Italia-Giappone del Parlamento italiano, composta dalla sen. Lavinia Mennuni, dal sen. Lorenzo Basso e dall'on. Roberto Pella.
La missione si è svolta fra Tokyo e Osaka, ed ha avuto come temi centrali quelli dell'economia, della sicurezza, del welfare, del turismo e della cultura.
Come ha spiegato il presidente Eugenio Zoffili, "abbiamo avuto una serie di proficui incontri a Tokyo a partire da quello con i rappresentanti del Sistema Italia, organizzato dall'Ambasciatore d'Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, nella sua residenza. A seguire, abbiamo incontrato la Sezione bilaterale di amicizia Uip Giappone-Italia, presieduta dal mio corrispettivo on. Kazunori Tanaka. Poi nella Dieta, sede del Parlamento giapponese, abbiamo incontrato il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, on. Noriko Horiuchi, e il presidente della Commissione Salute, Lavoro e Welfare, on. Satoshi Fujimaru. Una proficua giornata di confronto e approfondimento, che ci ha consentito di gettare le basi per future sinergie".
Nel suo racconto Zoffili ha aggiunto: "Sabato ci siamo trasferiti ad Osaka dove, accompagnati dall'addetto per la difesa in Giappone dell'Ambasciata d'Italia, Capitano di Vascello Marco Antoniazzi, abbiamo avuto l'opportunità di visitare la Nave 'Antonio Marceglia', una fregata italiana orgoglio della nostra Marina Militare, che assolve compiti istituzionali di difesa del territorio italiano e di vigilanza e tutela degli interessi nazionali e delle vie di comunicazioni marittime internazionali. A bordo, con il suo comandante Antonio Bartolomeo e l'amm. Pietro Covino, abbiamo apprezzato la professionalità dell'equipaggio, donne e uomini della Marina Militare di cui il Parlamento è orgoglioso e abbiamo avuto l'ennesima conferma dell'importanza del ruolo svolto dalla diplomazia navale italiana nell'Indopacifico per il consolidamento delle relazioni bilaterali, indispensabili per garantire un futuro di pace e sviluppo economico".
Domenica 13 aprile, dopo la Messa della Domenica delle Palme presieduta da mons. Rino Fisichella con padre Giovanni e la comunità italiana nella Chiesa di San Paolo in Amagasaki, la delegazione parlamentare italiana, con il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, in rappresentanza del Governo, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia di Expo Osaka 2025, presentata da Serena Autieri e accompagnata dalle emozionanti note della Banda dell'Arma dei Carabinieri. Presenti Autorità istituzionali e del mondo economico e imprenditoriale italiano, oltre al Presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone e al campione del ciclismo Vincenzo Nibali per l'apertura dello splendido spazio espositivo condiviso con la Santa Sede che ha messo a disposizione dai Musei Vaticani la Deposizione di Caravaggio, opera scelta direttamente da Papa Francesco per veicolare un messaggio di speranza".
"Una grandiosa vetrina internazionale", ha spiegato ancora Zoffili, "per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy, come certificazione di qualità e garanzia seguita con grande dedizione dal Commissario Expo per l'Italia amb. Mario Vattani. Il fortissimo legame esistente tra il nostro Paese e il Giappone, grazie a questo evento si consolida ulteriormente, portando benefici anche sul piano geopolitico. Il ruolo della diplomazia parlamentare si conferma fondamentale, in un momento in cui i nostri due Paesi cooperano su numerosi progetti".
"Il Partenariato Strategico siglato nel 2023 tra Italia e Giappone", ha concluso il presidente della Sezione di amicizia on. Zoffili, "ha favorito un proficuo sviluppo e una costante intensificazione dei contatti diplomatici ad alto livello tra i nostri due Paesi, che in un positivo ambito di cooperazione bilaterale hanno portato all'entrata in vigore di significativi accordi come quello sulla sicurezza sociale e quello sulla co-produzione cinematografica. L'intesa su un modello di governance condivisa ha fornito un grande contributo anche nel settore della difesa e della sicurezza attraverso l'avvio del Gcap Global Combat Air Programme, un importante programma internazionale che coinvolge Italia, Regno Unito e Giappone, attraverso il quale si sta concretizzando lo sviluppo di un sistema aereo di nuova generazione entro il 2035".
Come ha spiegato il presidente Eugenio Zoffili, "abbiamo avuto una serie di proficui incontri a Tokyo a partire da quello con i rappresentanti del Sistema Italia, organizzato dall'Ambasciatore d'Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, nella sua residenza. A seguire, abbiamo incontrato la Sezione bilaterale di amicizia Uip Giappone-Italia, presieduta dal mio corrispettivo on. Kazunori Tanaka. Poi nella Dieta, sede del Parlamento giapponese, abbiamo incontrato il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, on. Noriko Horiuchi, e il presidente della Commissione Salute, Lavoro e Welfare, on. Satoshi Fujimaru. Una proficua giornata di confronto e approfondimento, che ci ha consentito di gettare le basi per future sinergie".
Nel suo racconto Zoffili ha aggiunto: "Sabato ci siamo trasferiti ad Osaka dove, accompagnati dall'addetto per la difesa in Giappone dell'Ambasciata d'Italia, Capitano di Vascello Marco Antoniazzi, abbiamo avuto l'opportunità di visitare la Nave 'Antonio Marceglia', una fregata italiana orgoglio della nostra Marina Militare, che assolve compiti istituzionali di difesa del territorio italiano e di vigilanza e tutela degli interessi nazionali e delle vie di comunicazioni marittime internazionali. A bordo, con il suo comandante Antonio Bartolomeo e l'amm. Pietro Covino, abbiamo apprezzato la professionalità dell'equipaggio, donne e uomini della Marina Militare di cui il Parlamento è orgoglioso e abbiamo avuto l'ennesima conferma dell'importanza del ruolo svolto dalla diplomazia navale italiana nell'Indopacifico per il consolidamento delle relazioni bilaterali, indispensabili per garantire un futuro di pace e sviluppo economico".
Domenica 13 aprile, dopo la Messa della Domenica delle Palme presieduta da mons. Rino Fisichella con padre Giovanni e la comunità italiana nella Chiesa di San Paolo in Amagasaki, la delegazione parlamentare italiana, con il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, in rappresentanza del Governo, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia di Expo Osaka 2025, presentata da Serena Autieri e accompagnata dalle emozionanti note della Banda dell'Arma dei Carabinieri. Presenti Autorità istituzionali e del mondo economico e imprenditoriale italiano, oltre al Presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone e al campione del ciclismo Vincenzo Nibali per l'apertura dello splendido spazio espositivo condiviso con la Santa Sede che ha messo a disposizione dai Musei Vaticani la Deposizione di Caravaggio, opera scelta direttamente da Papa Francesco per veicolare un messaggio di speranza".
"Una grandiosa vetrina internazionale", ha spiegato ancora Zoffili, "per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy, come certificazione di qualità e garanzia seguita con grande dedizione dal Commissario Expo per l'Italia amb. Mario Vattani. Il fortissimo legame esistente tra il nostro Paese e il Giappone, grazie a questo evento si consolida ulteriormente, portando benefici anche sul piano geopolitico. Il ruolo della diplomazia parlamentare si conferma fondamentale, in un momento in cui i nostri due Paesi cooperano su numerosi progetti".
"Il Partenariato Strategico siglato nel 2023 tra Italia e Giappone", ha concluso il presidente della Sezione di amicizia on. Zoffili, "ha favorito un proficuo sviluppo e una costante intensificazione dei contatti diplomatici ad alto livello tra i nostri due Paesi, che in un positivo ambito di cooperazione bilaterale hanno portato all'entrata in vigore di significativi accordi come quello sulla sicurezza sociale e quello sulla co-produzione cinematografica. L'intesa su un modello di governance condivisa ha fornito un grande contributo anche nel settore della difesa e della sicurezza attraverso l'avvio del Gcap Global Combat Air Programme, un importante programma internazionale che coinvolge Italia, Regno Unito e Giappone, attraverso il quale si sta concretizzando lo sviluppo di un sistema aereo di nuova generazione entro il 2035".
Fonte: Redazione