EXPO Osaka: via al Padiglione Italia con Tajani, Vattani e Fisichella
13-04-2025 12:03 - Made in Italy




GD - Osaka, 13 apr. 25 - Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka apre ufficialmente le sue porte. Presenti all'inaugurazione il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani; il commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, amb. Mario Vattani; monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto per l'Evangelizzazione e Commissario Generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka
La visita del ministro Tajani vuole sottolineare il ruolo trainante e l'opportunità offerta dall'Expo per l'internazionalizzazione delle imprese italiane e diviene l'occasione per ribadire la centralità dei rapporti tra Italia e Giappone, già rinforzati dal partenariato strategico firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dalla recente visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Progettato dallo Studio di Architettura MCA - Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia, incentrato sul tema “L'Arte Rigenera la Vita”, si ispira alla Città Ideale del Rinascimento con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell'identità urbana e sociale delle nostre città. Tutti elementi centrali da cui iniziare una riflessione utile a "Progettare la società del futuro per le nostre vite", tema generale di Expo 2025 Osaka. Madrina l’attrice Serena Autieri.
“Il Padiglione Italia è una vetrina internazionale per la promozione integrata del Sistema Paese e del Made in Italy nella regione dell'Asia-Pacifico e nel mondo. La presenza del nostro Paese all'Expo 2025 Osaka è una opportunità unica per favorire l'internazionalizzazione delle nostre imprese, l'export e l'attrazione di investimenti, oltre che la valorizzazione delle tecnologie e dell'eccellenza artigianale italiana”, ha dichiarato Tajani. “Il Giappone è già ora il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India: l'interscambio bilaterale nel 2024 si è attestato a 12,6 miliardi di Euro e le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi. Sono risultati che possono essere ulteriormente consolidati, grazie anche ad occasioni come Expo e ad un dialogo politico bilaterale eccezionalmente intenso, come testimonia anche la recente visita ufficiale a Tokyo del Presidente della Repubblica”.
“Il Padiglione Italia è il risultato di un lavoro corale, che ha impegnato per mesi tutti gli attori principali del Sistema Paese”, ha detto l'amb. Mario Vattani. “Expo 2025 Osaka è il palcoscenico globale per aggiornare l'immagine dell'Italia in Giappone, in Asia e nel mondo e promuovere le sue eccellenze. Valorizziamo tutto il bello dell'Italia in una manifestazione che richiamerà un pubblico stimato in oltre 30 milioni di visitatori”.
Presente alla Cerimonia di apertura mons. Rino Fisichella, pro-prefetto per l'Evangelizzazione e Commissario Generale del Padiglione della Santa Sede a Expo 2025 Osaka, ospitato per la prima volta nella storia dell'Expo all'interno del Padiglione Italia con una sezione dedicata. Svelata per l'occasione “La Deposizione” (1604), capolavoro del Caravaggio proveniente dai Musei Vaticani.
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Padiglione Italia per l'ospitalità e la dedizione con cui ha collaborato con i referenti del nostro Dicastero nell'organizzazione di questo evento straordinario", ha commentato mons. Fisichella. "Il Padiglione della Santa Sede è orgoglioso di presentare al mondo la bellezza come strumento di speranza, rappresentata da questo capolavoro, “La Deposizione”. Questo dipinto di Caravaggio, unico nella collezione dei Musei Vaticani, portato all'estero in questa occasione straordinaria, testimonia l'impegno della Santa Sede nel condividere con il mondo la grandezza dell'arte come mezzo privilegiato di evangelizzazione”.
Dopo il rituale taglio del nastro e l'intonazione dell'inno nazionale, la cerimonia è proseguita con la visita del Padiglione Italia guidata dall'amb. Mario Vattani e dall'arch. Mario Cucinella. Illustrato al ministro Tajani e alla delegazione le opere e le installazioni esposte: tra queste l'Atlante Farnese, il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, “La Deposizione” di Caravaggio (1604) e le opere di Mimmo Paladino, Jago, Boccioni, Oriana Persico e Francesca Leone.
La giornata ha visto inoltre la presentazione del “Focus Asia - Pacifico” del Piano d'Azione per l'Export nei mercati Extra - UE ad alto potenziale con interventi di: Barbara Cimmino, vicepresidente per l'Export e l'Attrazione degli Investimenti, Confindustria; Marco Granelli, presidente di Confartigianato; Matteo Lunelli, presidente di Altagamma; Riccardo Garosci, vicepresidente internazionalizzazione e commercio estero di Confcommercio; Giacomo Mareschi Danieli, amministratore delegato della friulana Danieli; Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis ENI; Fulvio Renoldi Bracco, vice presidente e amministratore delegato di Bracco Imaging; Matteo Zoppas, presidente dell'ICE Agenzia; Regina Corradini d'Arienzo, amministratore delegato di SIMEST; Alessandra Ricci, amministratore delegato di SACE; Laurent Franciosi, responsabile sviluppo mercati internazionali, CDP. Al termine, breve momento dedicato al “Giro d'Italia” con la presenza del campione Vincenzo Nibali e Paolo Bellino, amministratore delegato RCS Sport.
Durante la cerimonia si sono succedute le performance musicali di Serena Autieri, madrina del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, e della Banda dei Carabinieri, che torna a inaugurare la Expo di Osaka a distanza di 55 anni dall'inaugurazione della Expo del 1970.
Fonte: Expo Osaka
La visita del ministro Tajani vuole sottolineare il ruolo trainante e l'opportunità offerta dall'Expo per l'internazionalizzazione delle imprese italiane e diviene l'occasione per ribadire la centralità dei rapporti tra Italia e Giappone, già rinforzati dal partenariato strategico firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dalla recente visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Progettato dallo Studio di Architettura MCA - Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia, incentrato sul tema “L'Arte Rigenera la Vita”, si ispira alla Città Ideale del Rinascimento con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell'identità urbana e sociale delle nostre città. Tutti elementi centrali da cui iniziare una riflessione utile a "Progettare la società del futuro per le nostre vite", tema generale di Expo 2025 Osaka. Madrina l’attrice Serena Autieri.
“Il Padiglione Italia è una vetrina internazionale per la promozione integrata del Sistema Paese e del Made in Italy nella regione dell'Asia-Pacifico e nel mondo. La presenza del nostro Paese all'Expo 2025 Osaka è una opportunità unica per favorire l'internazionalizzazione delle nostre imprese, l'export e l'attrazione di investimenti, oltre che la valorizzazione delle tecnologie e dell'eccellenza artigianale italiana”, ha dichiarato Tajani. “Il Giappone è già ora il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India: l'interscambio bilaterale nel 2024 si è attestato a 12,6 miliardi di Euro e le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi. Sono risultati che possono essere ulteriormente consolidati, grazie anche ad occasioni come Expo e ad un dialogo politico bilaterale eccezionalmente intenso, come testimonia anche la recente visita ufficiale a Tokyo del Presidente della Repubblica”.
“Il Padiglione Italia è il risultato di un lavoro corale, che ha impegnato per mesi tutti gli attori principali del Sistema Paese”, ha detto l'amb. Mario Vattani. “Expo 2025 Osaka è il palcoscenico globale per aggiornare l'immagine dell'Italia in Giappone, in Asia e nel mondo e promuovere le sue eccellenze. Valorizziamo tutto il bello dell'Italia in una manifestazione che richiamerà un pubblico stimato in oltre 30 milioni di visitatori”.
Presente alla Cerimonia di apertura mons. Rino Fisichella, pro-prefetto per l'Evangelizzazione e Commissario Generale del Padiglione della Santa Sede a Expo 2025 Osaka, ospitato per la prima volta nella storia dell'Expo all'interno del Padiglione Italia con una sezione dedicata. Svelata per l'occasione “La Deposizione” (1604), capolavoro del Caravaggio proveniente dai Musei Vaticani.
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Padiglione Italia per l'ospitalità e la dedizione con cui ha collaborato con i referenti del nostro Dicastero nell'organizzazione di questo evento straordinario", ha commentato mons. Fisichella. "Il Padiglione della Santa Sede è orgoglioso di presentare al mondo la bellezza come strumento di speranza, rappresentata da questo capolavoro, “La Deposizione”. Questo dipinto di Caravaggio, unico nella collezione dei Musei Vaticani, portato all'estero in questa occasione straordinaria, testimonia l'impegno della Santa Sede nel condividere con il mondo la grandezza dell'arte come mezzo privilegiato di evangelizzazione”.
Dopo il rituale taglio del nastro e l'intonazione dell'inno nazionale, la cerimonia è proseguita con la visita del Padiglione Italia guidata dall'amb. Mario Vattani e dall'arch. Mario Cucinella. Illustrato al ministro Tajani e alla delegazione le opere e le installazioni esposte: tra queste l'Atlante Farnese, il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, “La Deposizione” di Caravaggio (1604) e le opere di Mimmo Paladino, Jago, Boccioni, Oriana Persico e Francesca Leone.
La giornata ha visto inoltre la presentazione del “Focus Asia - Pacifico” del Piano d'Azione per l'Export nei mercati Extra - UE ad alto potenziale con interventi di: Barbara Cimmino, vicepresidente per l'Export e l'Attrazione degli Investimenti, Confindustria; Marco Granelli, presidente di Confartigianato; Matteo Lunelli, presidente di Altagamma; Riccardo Garosci, vicepresidente internazionalizzazione e commercio estero di Confcommercio; Giacomo Mareschi Danieli, amministratore delegato della friulana Danieli; Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis ENI; Fulvio Renoldi Bracco, vice presidente e amministratore delegato di Bracco Imaging; Matteo Zoppas, presidente dell'ICE Agenzia; Regina Corradini d'Arienzo, amministratore delegato di SIMEST; Alessandra Ricci, amministratore delegato di SACE; Laurent Franciosi, responsabile sviluppo mercati internazionali, CDP. Al termine, breve momento dedicato al “Giro d'Italia” con la presenza del campione Vincenzo Nibali e Paolo Bellino, amministratore delegato RCS Sport.
Durante la cerimonia si sono succedute le performance musicali di Serena Autieri, madrina del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, e della Banda dei Carabinieri, che torna a inaugurare la Expo di Osaka a distanza di 55 anni dall'inaugurazione della Expo del 1970.
Fonte: Expo Osaka