Congo: scontri militari a Goma, Tajani parla con amb. Sorrentino
28-01-2025 13:40 - Farnesina
Amb. Dino Sorrentino
GD - Roma, 28 gen. 25 - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha avuto oggi un colloquio telefonico con Dino Sorrentino, ambasciatore d’Italia a Kinshasa, per accertarsi della condizione dei connazionali presenti nella Repubblica Democratica del Congo dove sono in corso disordini a Goma, a seguito dell’ingresso delle milizie ruandesi dell’M23, e proteste ed assalti ad alcune ambasciate a Kinshasa.
L’ambasciata d’Italia a Kinshasa è in costante contatto con i connazionali nel Paese. A Goma gli italiani sono rimasti in 15, in buona parte religiosi, cooperanti e residenti abituali.
Fonte: Ministero degli Esteri
L’ambasciata d’Italia a Kinshasa è in costante contatto con i connazionali nel Paese. A Goma gli italiani sono rimasti in 15, in buona parte religiosi, cooperanti e residenti abituali.
In parallelo è stata attivata la nostra ambasciata a Kampala, responsabile per il Ruanda, nel caso si rendano necessari interventi di assistenza oltre confine.
Alcuni connazionali sono già usciti verso il Ruanda. In particolare si è risolto positivamente il caso di Marco Rigoldi, giunto con la moglie incinta a Kigali dopo un’uscita seguita dall’ambasciata a Kinshasa, dall’Unità di Crisi e dall’ambasciata a Kampala.
A Kinshasa il veloce deterioramento nel Nord Kivu ha creato una forte ondata di proteste che si sono dirette contro le Ambasciate di alcuni Paesi. L’Ambasciata italiana non è stata coinvolta.
Alcuni connazionali sono già usciti verso il Ruanda. In particolare si è risolto positivamente il caso di Marco Rigoldi, giunto con la moglie incinta a Kigali dopo un’uscita seguita dall’ambasciata a Kinshasa, dall’Unità di Crisi e dall’ambasciata a Kampala.
A Kinshasa il veloce deterioramento nel Nord Kivu ha creato una forte ondata di proteste che si sono dirette contro le Ambasciate di alcuni Paesi. L’Ambasciata italiana non è stata coinvolta.
Fonte: Ministero degli Esteri