Conferenza sul "Mediterraneo allargato" con amb. Mario Boffo
13-04-2022 11:02 - Agenda


GD - Roma, 13 apr. 22 - Proseguono gli appuntamenti dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze, che, dopo le due recenti conferenze del ciclo dedicato alle ex colonie italiane in Africa, si confronta ancora una volta con le realtà del mondo arabo-orientale. "Tra Atlantico e Golfo Persico: quale Mediterraneo?" è il titolo della conferenza che si terrà sabato 23 aprile, alle ore 17, al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Roma, in Lungotevere Flaminio 45-47, con il patrocinio dello storico Rotary Club di Roma.
La conferenza è organizzata dall’avv. Eleonora Di Prisco, delegato delle relazione pubbliche dell’Accademia nonché componente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Modererà la conferenza il diplomatico Mario Boffo, già ambasciatore d'Italia in Yemen e Arabia Saudita.
Fonte: Redazione
La conferenza è organizzata dall’avv. Eleonora Di Prisco, delegato delle relazione pubbliche dell’Accademia nonché componente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Modererà la conferenza il diplomatico Mario Boffo, già ambasciatore d'Italia in Yemen e Arabia Saudita.
I relatori saranno: il prof. Gianfranco Lizza, già Ordinario di Geografia Politica ed Economica della Sapienza Università di Roma; il contrammiraglio Cesare Ciocca, coordinatore del Comitato Atlantico Italiano e segretario generale di EuroDefence Italia; il giornalista italo-egiziano Mahdi El Nemr, corrispondente dell’Agenzia Kuwait News Agency; il giornalista algerino Mourad Rouighi, corrispondente di media algerini e arabi.
L’intento della conferenza è quello di riflettere sul potenziale che la regione del “Mediterraneo allargato”, cioè esteso fino al Golfo Persico al quale è collegato dal canale di Suez, riveste in termini di sviluppo economico e quale zona alternativa di approvvigionamento energetico, ma anche in fatto di cooperazione e dialogo tra popoli dalle antichissime e ricchissime radici culturali.
L’Accademia Angelico Costantiniana continua un percorso di riflessione e ricostruzione storica, giuridica e geopolitica che si completerà con ulteriori appuntamenti sui versanti delle Lettere e delle Arti con focus sui Paesi di Lingua Araba e sull’interazione con l’Italia, che si auspica abbia una sempre maggiore influenza nel panorama della regione. Fondata nel dopoguerra dall’avvocato professor Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia, e oggi presieduta dal nipote avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia, l’Accademia Angelico Costantiniana è un’istituzione culturale a carattere internazionale, senza alcuno scopo di lucro.
Assolutamente apolitica e non discriminatoria, ha fra i suoi scopi specifici quello di sviluppare la cultura sul piano artistico, scientifico, letterario e religioso, intendendo la Cultura come un bene comune accessibile a tutti, nonché uno strumento di dialogo e progresso civile, ponte di pace e solidarietà fra i popoli e i singoli individui.
La prenotazione all’evento è obbligatoria entro il 22 aprile ore 13 a: presidenza@accademiacostantiniana.org.
L’intento della conferenza è quello di riflettere sul potenziale che la regione del “Mediterraneo allargato”, cioè esteso fino al Golfo Persico al quale è collegato dal canale di Suez, riveste in termini di sviluppo economico e quale zona alternativa di approvvigionamento energetico, ma anche in fatto di cooperazione e dialogo tra popoli dalle antichissime e ricchissime radici culturali.
L’Accademia Angelico Costantiniana continua un percorso di riflessione e ricostruzione storica, giuridica e geopolitica che si completerà con ulteriori appuntamenti sui versanti delle Lettere e delle Arti con focus sui Paesi di Lingua Araba e sull’interazione con l’Italia, che si auspica abbia una sempre maggiore influenza nel panorama della regione. Fondata nel dopoguerra dall’avvocato professor Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia, e oggi presieduta dal nipote avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia, l’Accademia Angelico Costantiniana è un’istituzione culturale a carattere internazionale, senza alcuno scopo di lucro.
Assolutamente apolitica e non discriminatoria, ha fra i suoi scopi specifici quello di sviluppare la cultura sul piano artistico, scientifico, letterario e religioso, intendendo la Cultura come un bene comune accessibile a tutti, nonché uno strumento di dialogo e progresso civile, ponte di pace e solidarietà fra i popoli e i singoli individui.
La prenotazione all’evento è obbligatoria entro il 22 aprile ore 13 a: presidenza@accademiacostantiniana.org.
Fonte: Redazione