Cinema italiano protagonista al Festival internazionale di Haifa
10-01-2025 18:25 - Arte, cultura, turismo
GD - Haifa, 10 gen. 25 - Il cinema italiano è protagonista alla 40ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Haifa, la rassegna cinematografica per appassionati e addetti ai lavori aperta dal 31 dicembre all'11 febbraio.
Sono 12 i film italiani in cartellone presentati al pubblico israeliano e internazionale.
La partecipazione italiana è stata promossa dall'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv e dagli Istituti italiani di cultura di Tel Aviv ed Haifa.
Presenti alle proiezioni l'incaricato d'Affari Massimo Baldassarre e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Cristina Travanini. "Un'opportunità fondamentale", ha commentato l'ambasciata, "dopo il posticipo dovuto ai mesi difficili vissuti da Haifa a causa del conflitto, il ritorno della grande cinematografia italiana rappresenta una boccata di ossigeno che consente di riaffermare il ruolo del Cinema italiano in Israele, tradizionalmente molto apprezzato e richiesto dal pubblico e dagli investitori".
Fonte: Redazione
Sono 12 i film italiani in cartellone presentati al pubblico israeliano e internazionale.
La partecipazione italiana è stata promossa dall'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv e dagli Istituti italiani di cultura di Tel Aviv ed Haifa.
Presenti alle proiezioni l'incaricato d'Affari Massimo Baldassarre e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Cristina Travanini. "Un'opportunità fondamentale", ha commentato l'ambasciata, "dopo il posticipo dovuto ai mesi difficili vissuti da Haifa a causa del conflitto, il ritorno della grande cinematografia italiana rappresenta una boccata di ossigeno che consente di riaffermare il ruolo del Cinema italiano in Israele, tradizionalmente molto apprezzato e richiesto dal pubblico e dagli investitori".
"Siamo riusciti a unire le opere più recenti e di qualità assieme a film senza tempo di grande valore per offrire uno sguardo sull'incredibile patrimonio presente e passato della cinematografia italiana per proiettare il nostro cinema nel futuro. Un bilancio che, in attesa dei risultati e dei premi, è già particolarmente positivo con i film italiani che hanno fatto registrare il tutto esaurito di pubblico e l'ammirazione della critica", ha detto Baldassarre.
Tre i film in concorso nel Festival. "Vermiglio", di Maura Delpero, Leone d'Argento a Venezia e in corsa per gli Oscar 2025. Poi, "Confidenza" di Daniele Luchetti e "Iddu-L'ultimo Padrino" di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Tre i film in concorso nel Festival. "Vermiglio", di Maura Delpero, Leone d'Argento a Venezia e in corsa per gli Oscar 2025. Poi, "Confidenza" di Daniele Luchetti e "Iddu-L'ultimo Padrino" di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Grande successo per il film fuori concorso "Parthenope" di Paolo Sorrentino.
Particolarmente significativa la proiezione del film italo-israeliano "Reading Lolita in Teheran" di Eran Riklis. Molto apprezzata, inoltre, la retrospettiva dedicata ai fratelli Taviani con cinque grandi classici.
Particolarmente significativa la proiezione del film italo-israeliano "Reading Lolita in Teheran" di Eran Riklis. Molto apprezzata, inoltre, la retrospettiva dedicata ai fratelli Taviani con cinque grandi classici.
Fonte: Redazione