CDM: ministri promossi ambasciatori
10-01-2025 11:15 - Ambasciate
Amb. Paola Amadei
GD - Roma, 10 gen. 25 - Avanzamenti di carriera diplomatica per un gruppo di ministri plenipotenziari della Farnesina che il Governo ha nominato ambasciatori.
Fonte: Governo
Su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la promozione al grado di ambasciatore dei Ministri plenipotenziari Vincenzo Celeste, Paola Amadei, Bruno Archi, Massimo Ambrosetti, Carlo Lo Cascio, Luca Sabbatucci, Stefano Beltrame (confermato nella posizione di fuori ruolo), Andrea Ferrari (confermato nella posizione di fuori ruolo) e Andrea Tiriticco.
Tra i promossi anche Paola Amadei, rappresentante diplomatica italiana a Teheran, protagonista della trattativa per la liberazione della giornalista Cecilia Sala.
Come riferisce il sito PolicyMaker, questi i profili dei nuovi ambasciatori:
* Paola Amadei: ambasciatrice in Iran. È la prima donna a guidare l’ambasciata d’Italia a Teheran, incarico assunto nel marzo 2024. Con oltre 30 anni di esperienza, ha ricoperto incarichi prestigiosi ed ha avuto un ruolo centrale nei giorni di prigionia di Cecilia Sala in Iran.
* Vincenzo Celeste: è il rappresentante permanente l’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles. Nel 2013 è stato vice capo Missione all’ambasciata d’Italia a Londra. Nel 2018, di nuovo a Roma, è stato vice capo di gabinetto dell’allora ministro degli Affari Esteri, Enzo Moavero Milanesi. Ha ricoperto poi l’incarico di direttore generale per l’Europa e la Politica commerciale internazionale.
* Bruno Archi: diplomatico di lungo corso, ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui: consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio e rappresentante personale per il G8/G20, dal 2010 al 2011. Archi è stato anche viceministro agli Esteri nel governo Letta, consigliere diplomatico dell’allora ministro Gelmini nel governo Draghi e deputato di Forza Italia dal 2013 al 2018.
* Massimo Ambrosetti: ambasciatore nella Repubblica Popolare Cinese, dal 2013 al 2018, ha ricoperto il ruolo di rappresentante permanente aggiunto presso il Consiglio Atlantico a Bruxelles. Nell’ottobre 2018 è stato nominato ambasciatore d’Italia a Panama. Rientrato in Italia, ha servito come direttore per gli Affari Strategici Internazionali presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
* Carlo Lo Cascio: vice segretario generale della Farnesina, dopo essere stato ambasciatore in Serbia dal 2018 al 2022. La sua carriera è caratterizzata da incarichi di alto livello, come: vice direttore generale per l’Unione Europea, coordinatore UE-Africa, ambasciatore a Belgrado.
* Luca Sabbatucci: è il rappresentante permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, il quale da un anno ha anche assunto la presidenza del Comitato Relazioni Esterne (ERC) dell’OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Nel 2022, per pochi mesi, è stato capo di gabinetto dell’allora ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
* Stefano Beltrame: già Ambasciatore in Austria, Stefano Beltrame è attualmente consigliere diplomatico del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Nel 2018 è stato anche consigliere diplomatico dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, nel governo giallo-verde. E ancora prima del governatore del Veneto, Luca Zaia. Con un forte focus sul Medio Oriente, ha ricoperto incarichi in Iran, Arabia Saudita e Shanghai.
* Andrea Ferrari: attualmente confermato nella posizione di fuori ruolo come consigliere diplomatico del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha una lunga carriera che include: ambasciatore in Canada (dal 2021) e vice capo di gabinetto alla Farnesina.
* Andrea Tiriticco: capo dell’Unità di Crisi ed esperto nella gestione delle emergenze, è attualmente l’Ispettore generale della Farnesina. Nel 2019 è stato consigliere diplomatico dell’allora ministro dell’Interno Luciana Lamorgese .
* Vincenzo Celeste: è il rappresentante permanente l’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles. Nel 2013 è stato vice capo Missione all’ambasciata d’Italia a Londra. Nel 2018, di nuovo a Roma, è stato vice capo di gabinetto dell’allora ministro degli Affari Esteri, Enzo Moavero Milanesi. Ha ricoperto poi l’incarico di direttore generale per l’Europa e la Politica commerciale internazionale.
* Bruno Archi: diplomatico di lungo corso, ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui: consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio e rappresentante personale per il G8/G20, dal 2010 al 2011. Archi è stato anche viceministro agli Esteri nel governo Letta, consigliere diplomatico dell’allora ministro Gelmini nel governo Draghi e deputato di Forza Italia dal 2013 al 2018.
* Massimo Ambrosetti: ambasciatore nella Repubblica Popolare Cinese, dal 2013 al 2018, ha ricoperto il ruolo di rappresentante permanente aggiunto presso il Consiglio Atlantico a Bruxelles. Nell’ottobre 2018 è stato nominato ambasciatore d’Italia a Panama. Rientrato in Italia, ha servito come direttore per gli Affari Strategici Internazionali presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
* Carlo Lo Cascio: vice segretario generale della Farnesina, dopo essere stato ambasciatore in Serbia dal 2018 al 2022. La sua carriera è caratterizzata da incarichi di alto livello, come: vice direttore generale per l’Unione Europea, coordinatore UE-Africa, ambasciatore a Belgrado.
* Luca Sabbatucci: è il rappresentante permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, il quale da un anno ha anche assunto la presidenza del Comitato Relazioni Esterne (ERC) dell’OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Nel 2022, per pochi mesi, è stato capo di gabinetto dell’allora ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
* Stefano Beltrame: già Ambasciatore in Austria, Stefano Beltrame è attualmente consigliere diplomatico del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Nel 2018 è stato anche consigliere diplomatico dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, nel governo giallo-verde. E ancora prima del governatore del Veneto, Luca Zaia. Con un forte focus sul Medio Oriente, ha ricoperto incarichi in Iran, Arabia Saudita e Shanghai.
* Andrea Ferrari: attualmente confermato nella posizione di fuori ruolo come consigliere diplomatico del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha una lunga carriera che include: ambasciatore in Canada (dal 2021) e vice capo di gabinetto alla Farnesina.
* Andrea Tiriticco: capo dell’Unità di Crisi ed esperto nella gestione delle emergenze, è attualmente l’Ispettore generale della Farnesina. Nel 2019 è stato consigliere diplomatico dell’allora ministro dell’Interno Luciana Lamorgese .
Fonte: Governo