Bulgaria: amb. Zarra con Kiselova, presidente Assemblea Nazionale
07-02-2025 12:30 - Ambasciate

GD - Sofia, 7 feb. 25 - L’ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Giuseppina Zarra ha incontrato Nataliya Kiselova, presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Bulgaria.
L’incontro ha fornito l’occasione per fare il punto sulle eccellenti relazioni tra Italia e Bulgaria e le opportunità di collaborazione in ambito bilaterale. Nel congratularsi con la presidente Kiselova per la recente nomina, l’amb. Zarra ha auspicato che la ritrovata stabilità politica possa condurre a un rilancio dell’attività legislativa e ha richiamato l’intensa attività di diplomazia parlamentare culminata con la visita del presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, nel 2022.
Fonte: Ambasciata
L’incontro ha fornito l’occasione per fare il punto sulle eccellenti relazioni tra Italia e Bulgaria e le opportunità di collaborazione in ambito bilaterale. Nel congratularsi con la presidente Kiselova per la recente nomina, l’amb. Zarra ha auspicato che la ritrovata stabilità politica possa condurre a un rilancio dell’attività legislativa e ha richiamato l’intensa attività di diplomazia parlamentare culminata con la visita del presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, nel 2022.
Ha ricordato anche le visite del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel 2023 e del presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel 2024 alla base militare di Novo Selo dove l’Italia comanda il Miltinational Battlegroup della NATO.
L’amb. Zarra ha espresso l’auspicio di una rapida costituzione del Gruppo di amicizia parlamentare bilaterale perché possa proseguire la collaborazione con il corrispondente Gruppo del Parlamento italiano, a testimonianza di un desiderio crescente di approfondimento dei legami culturali, economici e sociali esistenti tra i nostri Paesi.
Il colloquio, svoltosi in un clima di grande cordialità, si è concentrato sui recenti sviluppi politici, sul programma legislativo, ancora in fase di definizione, e sull’atteso ingresso nell’Eurozona. Affrontato, inoltre, il tema delle riforme interne, in particolare quella della giustizia, in considerazione del contributo che l’efficiente operato del sistema giudiziario può dare all’attrazione degli investimenti nel Paese.
Il colloquio, svoltosi in un clima di grande cordialità, si è concentrato sui recenti sviluppi politici, sul programma legislativo, ancora in fase di definizione, e sull’atteso ingresso nell’Eurozona. Affrontato, inoltre, il tema delle riforme interne, in particolare quella della giustizia, in considerazione del contributo che l’efficiente operato del sistema giudiziario può dare all’attrazione degli investimenti nel Paese.
Fonte: Ambasciata