Belgrado: ambasciata italiana presenta “Italia-Serbia Innovathon”
31-10-2023 13:59 - Ambasciate




GD - Belgrado, 31 ott. 23 -L'Ambasciata d'Italia in Serbia ha ospitato ieri sera l'“Italia-Serbia Innovathon”, un evento dedicato al mondo dell'innovazione e delle start-up italiano e serbo, a cui hanno partecipato la comunità imprenditoriale italiana nel Paese, i parchi tecnologici serbi e numerose start up locali. L'evento è stato realizzato in preparazione del prossimo Forum dell'innovazione Italia-Serbia che si terrà il 5 e il 6 dicembre a Belgrado, grazie alla collaborazione avviata dall'Ambasciata e dall'ICE Agenzia con il Ministero serbo della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell'innovazione e con il Dicastero dell'Informazione e delle Telecomunicazioni della Repubblica di Serbia, Regione Lombardia, Camera di Commercio della Repubblica di Serbia-PKS, Impact Hub Belgrado e We Make Future Rimini.
Durante il primo panel della serata, sono stati presentati i sistemi italiano e serbo dell'innovazione, della ricerca e delle start-up mentre nella seconda sessione, moderata dal Capo del Dipartimento Innovazione di We Make Future, Giuseppe Oppedisano, e dalla co-founder di Impact Hub Belgrado, Gaia Montelatici, alcune selezionate start-up locali (Kagera e ATField) si sono confrontate con due importanti realtà italiane che da tempo operano in Serbia: Engineering Software Lab e DDOR Osiguranje.
Fonte: Redazione
Durante il primo panel della serata, sono stati presentati i sistemi italiano e serbo dell'innovazione, della ricerca e delle start-up mentre nella seconda sessione, moderata dal Capo del Dipartimento Innovazione di We Make Future, Giuseppe Oppedisano, e dalla co-founder di Impact Hub Belgrado, Gaia Montelatici, alcune selezionate start-up locali (Kagera e ATField) si sono confrontate con due importanti realtà italiane che da tempo operano in Serbia: Engineering Software Lab e DDOR Osiguranje.
L'evento è stato impreziosito dalla performance musicale del quartetto d'archi serbo Pandora Quartet.
“A marzo dello scorso anno, con il Business & Science Forum, il Ministro Tajani ha lanciato un percorso di rinnovamento delle relazioni economiche tra Roma e Belgrado con l'obiettivo di ampliarle a settori ad alto contenuto tecnologico: agritech, transizione verde ed energetica, infrastrutture e mobilità sostenibile.”, ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori. “Innovathon è una tappa intermedia di un percorso che proseguirà con il Forum sull'innovazione Italia-Serbia, quando”, ha aggiunto Gori, “metteremo in contatto le realtà serbe con le eccellenze italiane nel campo dell'innovazione, anche grazie alla collaborazione con la Regione Lombardia, che vanta il più avanzato ecosistema dell'innovazione in Italia”.
“A marzo dello scorso anno, con il Business & Science Forum, il Ministro Tajani ha lanciato un percorso di rinnovamento delle relazioni economiche tra Roma e Belgrado con l'obiettivo di ampliarle a settori ad alto contenuto tecnologico: agritech, transizione verde ed energetica, infrastrutture e mobilità sostenibile.”, ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori. “Innovathon è una tappa intermedia di un percorso che proseguirà con il Forum sull'innovazione Italia-Serbia, quando”, ha aggiunto Gori, “metteremo in contatto le realtà serbe con le eccellenze italiane nel campo dell'innovazione, anche grazie alla collaborazione con la Regione Lombardia, che vanta il più avanzato ecosistema dell'innovazione in Italia”.
Fonte: Redazione