22 Gennaio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Opinioni

Azerbaigian-Armernia: su conflitto del Nagorno Karabakh parla prof. Rustamov

19-10-2020 15:31 - Opinioni
GD - Roma, 19 ott. 20 - Per il conflitto che divampa nel Nagorno Karabakhdi tra Armenia ed Azerbaigian è difficile, se non impossibile, per gli italiani capire e discernere bene dove stia la ragione e il torto di un confronto pluridecennale e lontano. Il GIORNALE DIPLOMATICO ospita una ricostruzione storica e una opinione, ovviamente di parte, di uno studioso, il prof. Emin Rustamov, presidente dell'Associazione Gioventù Italo-Azerbaigiana e dottorando di Ricerca in Storia dell'Europa alla Sapienza Università di Roma.
«Con il crollo dell'URSS all'inizio degli anni '90, la situazione geopolitica nel mondo è cambiata. L'emergere di 15 nuove Repubbliche indipendenti, soprattutto nella geografia coperta dall'ex Unione Sovietica, ha portato alla nascita di nuovi interessi e attori nella politica mondiale. Gli Stati Uniti furono i vincitori della lunga “guerra fredda”, quando il mondo non era più bipolare. La situazione economica nelle Repubbliche di recente indipendenza non era così piacevole. La pesante situazione sociale creata dalle difficoltà economiche, così come la frammentazione della governance, ha portato a gravi problemi. La situazione nel Caucaso Meridionale era completamente diversa. Le rivendicazioni territoriali infondate dell'Armenia contro l'Azerbaigian per molti anni hanno portato alla creazione di un importante focolaio di guerra.
Qual era la radice del conflitto? - Nel XVIII secolo c'erano piccoli Stati feudali–khanati di origine azerbaigiana in Azerbaigian. Ma, sfortunatamente, l'esistenza dei khanati è stata un grande ostacolo alla riunificazione dell'Azerbaigian. Allo stesso tempo, le loro piccole dimensioni e la concorrenza tra di loro hanno portato alla sconfitta nella lotta contro un potente nemico. Questi khanati coprivano l'attuale Repubblica dell'Azerbaigian, la Repubblica dell'Armenia e la parte nord-orientale della Repubblica islamica dell'Iran. Nel 1813 fu firmato il trattato di pace di Gulustan tra l'Impero russo e lo stato Gajar, che combatteva per queste terre. Secondo i termini del trattato, il Daghestan, la Georgia, la maggior parte dell'attuale Repubblica dell'Azerbaigian e le terre settentrionali dell'attuale Repubblica dell'Armenia divennero parte dell'Impero russo.Così si è conclusa la prima fase della divisione di vasti territori dell'Azerbaigian. La seconda guerra russo-iraniana, iniziata poco dopo, portò alla firma del Trattato di pace di Turkmenchay nel 1828. Secondo i termini del trattato, il confine tra i due imperi era il fiume Araz, il territorio dell'attuale Repubblica dell'Armenia, la Repubblica autonoma di Nakhchivan, parte della parte meridionale della Repubblica dell'Azerbaigian, e la regione dell'Igdir nell'attuale Turchia. Con questi due accordi si è conclusa la seconda fase del processo di divisione e distribuzione dei territori storici dell'Azerbaijan.
Già il 28 maggio del 1918 fu istituita la prima repubblica democratica nell'est musulmano: la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian (ADR). Oltre al 20% dei territori dell'Azerbaijan indipendente occupati oggi dall'Armenia, anche gran parte degli odierni territori armeni, erano terre storiche dell'Azerbaigian.
Sfortunatamente, con l'occupazione dell'Azerbaigian da parte delle truppe sovietiche nel 1920, l'ADR è crollato il 28 aprile. Ovviamente, quando era ancora sotto il dominio dell'impero zarista Russo, gli armeni si erano stabiliti nelle regioni occidentali dell'Azerbaigian. Di conseguenza, il numero di armeni nelle regioni sud-occidentali dell'Azerbaigian è aumentato in modo significativo. Non è un caso che il 1 ° dicembre 1920 gran parte del distretto Zangazur dell'Azerbaigian sia stato presentato all'Armenia per decisione della leadership di Mosca. Dopo il trasferimento di Zangazur agli armeni, il territorio dell'Armenia tra Nagorno-Karabakh e Nakhchivan è stato notevolmente ampliato. Sullo sfondo di tutto ciò, tra il 1920 e il 1991, la leadership armena si è ripetutamente appellata alla leadership sovietica e ha avanzato nuove rivendicazioni territoriali contro l'Azerbaigian. In particolare, un caro amico di Stalin, l'armeno Anastas Mikoyan, sollevò più volte la questione dell'annessione del Nagorno-Karabakh all'Armenia, sia durante il governo di Satlin (1923-1953) che di Krusciov (1953-1964).
Le richieste per l'annessione della regione autonoma del Nagorno-Karabakh all'Armenia, istituita nel 1923 come parte della RSS Azera, furono respinte da tutti i leader sovietici, incluso l'ultimo leader dell'URSS, Mikhail Gorbachev (1985-1991). Incapaci di realizzare i loro sogni nel Nagorno-Karabakh, gli armeni perseguirono una politica di pulizia etnica di massa nel 1948-53 e nel 1988, espellendo centinaia di migliaia di azeri che vivevano nella RSS Armena. Armeni provenienti dall'estero sono stati presi di mira nei territori in cui sono stati espulsi gli azeri, a riprova che oggi l'Armenia è il Paese più monoetnico del mondo.
Quello che è successo? Gli armeni, che non hanno rinunciato alle loro rivendicazioni territoriali, hanno deciso di commettere un nuovo atto di genocidio contro gli azeri nel 1988 e di annettere questi territori all'Armenia con la forza. A causa dell'incompetenza dell'allora leader sovietico Mikhail Gorbachev, scoppiò una nuova guerra nel Caucaso Meridionale. L'ingresso delle truppe sovietiche in Azerbaigian il 20 gennaio del 1990 è stato il più grande errore commesso da Gorbaciov nella sua carriera. Di fronte alle amare conseguenze del massacro del 20 gennaio, il popolo azero, invece, stava lottando con l'Armenia, che voleva occupare il Nagorno-Karabakh. La mancanza di una leadership unificata e di un esercito regolare, così come l'arbitrarietà nel paese, hanno reso molto difficile combattere gli armeni.
La Repubblica dell'Azerbaigian, che ha ottenuto l'indipendenza il 18 ottobre del 1991, era già entrata in guerra con l'Armenia e aveva difeso i suoi territori. Tuttavia, durante il 1991-1993, l'Armenia ha occupato il Nagorno-Karabakh e 7 regioni circostanti. Pertanto, il 20% dei confini riconosciuti a livello internazionale dell'Azerbaigian è andato perso. Dopo che Heydar Aliyev è salito al potere nel 1993, nel maggio del 1994 è stato firmato un accordo di cessate il fuoco tra le parti in conflitto (Armenia e Azerbaigian) a Bishkek.
Il risultato della guerra - Il 20% del territorio dell'Azerbaigian è stato occupato. Il patrimonio nazionale, storico e culturale dell'Azerbaigian è stato completamente distrutto in Nagorno-Karabakh e nei territori occupati, circa un milione di persone sono state sfollate e costrette a vivere come rifugiati e sfollati interni, più di 30.000 persone sono state uccise e più di 50.000 sono rimaste ferite, più di 4.000 persone disperse. Durante l'occupazione, il 26 febbraio del 1992, a Khojaly è stata effettuata la pulizia etnica e un genocidio senza precedenti contro gli azeri. In una notte 613 persone sono state uccise, 487 ferite e 1.275 fatte prigioniere. 8 famiglie sono state completamente distrutte, 25 bambini hanno perso entrambi i genitori e 130 bambini hanno perso un genitore, 150 persone disperse. Secondo le prime stime, l'occupazione è costata finora all'Azerbaigian 300 miliardi di dollari.
Revisione internazionale del conflitto - Il primo passo a livello di organizzazioni internazionali è stato compiuto il 24 marzo del 1992 in una riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri della CSCE con la decisione di convocare una Conferenza di Minsk sulla soluzione pacifica del conflitto. La prima valutazione giuridica del conflitto è stata fornita dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Pertanto, le risoluzioni 822 , 853 , 874 , 884 chiedevano il ritiro immediato e incondizionato dell'Armenia dai territori occupati dell'Azerbaigian.
Al Vertice di Lisbona nel 2-3 dicembre del 1996, gli Stati partecipanti all'OSCE hanno concordato le seguenti tre condizioni per la soluzione pacifica del conflitto.
- Integrità territoriale dell'Armenia e dell'Azerbaigian
- Concedere la massima autonomia al Nagorno-Karabakh all'interno dell'Azerbaigian
- Garantire la sicurezza dell'intera popolazione che vive nel Nagorno-Karabakh
Come è noto, i co-presidenti del Gruppo di Minsk sono Russia, Francia e Stati Uniti. A causa dell'inerzia di questi Paesi, co-presidenti dal 1997, il conflitto non è stato ancora risolto e l'UE ha rilasciato sei dichiarazioni sul Nagorno-Karabakh nel 1992-1993. Nel 1994-2002, APCE ha adottato 9 risoluzioni, dichiarazioni e appelli sul conflitto del Nagorno-Karabakh in diverse direzioni OIC ha adottato sei risoluzioni e dichiarazioni sul conflitto armeno-azero in diversi anni. Il 14 marzo del 2008, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione ufficiale sulla risoluzione del conflitto armeno-azerbaigiano sul Nagorno-Karabakh intitolata "La situazione nei territori occupati dell'Azerbaigian". I Principi di Madrid, proposti dai co-presidenti del Gruppo di Minsk dell'OSCE e considerati il documento di maggior successo fino ad oggi, sono rimasti sul tavolo solo a causa della posizione non costruttiva dell'Armenia. Sebbene negli ultimi anni si siano tenute riunioni a livello di Presidenti e Ministri degli Esteri, non sono stati raggiunti risultati seri nella soluzione pacifica del conflitto. La parte azera ha dichiarato il proprio impegno per una soluzione pacifica del conflitto al fine di evitare nuovi problemi nella regione.
Tuttavia, l'Armenia non ha rinunciato alle sue intenzioni di occupazione e nell'aprile 2016 ha fatto ricorso alla provocazione con l'intenzione di occupare altri territori dell'Azerbaigian. Nella guerra di breve durata, che è passata alla storia come la guerra di aprile, l'Armenia ha ricevuto una risposta decente e una serie di altezze strategiche e insediamenti sono stati liberati dall'occupazione. Ignorando le convenzioni internazionali e le norme giuridiche internazionali, la leadership politica e militare armena ha dimostrato ancora una volta la sua posizione non costruttiva sulla risoluzione del conflitto nel luglio 2020 ricorrendo alla provocazione in direzione del confine di stato della regione di Tovuz della Repubblica dell'Azerbaigian. Anche questa volta il nemico, dopo aver ricevuto una risposta decente, fu respinto. Il 27 settembre del 2020, l'Armenia, eludendo il processo di pace e cercando di prolungarlo, ha sparato con l'artiglieria pesante in altre regioni dell'Azerbaigian e in aree civili per nuove rivendicazioni territoriali.
L'Azerbaigian ha liberato diversi distretti e insediamenti che sono stati occupati per 27 anni conducendo operazioni nel quadro del diritto all'autodifesa in conformità con l'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. L'esercito armeno, che non ha accettato la sconfitta, ha lanciato razzi contro Ganja, la seconda città più grande dell'Azerbaigian fuori dalla zona di conflitto, e la città strategica di Mingachevir, dove si trova centrale idroelettrica. Come risultato del fuoco dell'esercito armeno sui civili, 61 civili sono stati uccisi, 282 feriti, 1.846 case, 90 condomini e 341 strutture civili sono diventate inutilizzabili.
Vorrei sottolineare ancora una volta che questa guerra non è né religiosa né etnica. Questa guerra è una guerra di libertà. È una vera lotta per garantire la sovranità e l'integrità territoriale dell'Azerbaigian. Non è un caso che oggi l'Azerbaijan sia un modello di tolleranza e multiculturalismo nel mondo. Popoli e religioni diverse vivono in modo uguale e pacifico in Azerbaigian. È un fatto innegabile che oggi in Azerbaigian vivono circa 30.000 armeni.
Il popolo dell'Azerbaigian vuole solo garantire l'integrità territoriale dell'Azerbaigian e il ritorno di oltre un milione di rifugiati e sfollati interni nelle loro terre ancestrali. Sfortunatamente, la comunità mondiale tollera ancora questa ingiustizia. Ci auguriamo che le potenze mondiali e le organizzazioni internazionali contribuiscano alla giusta lotta dell'Azerbaigian».

di Prof. Emin Rustamov
, presidente dell'Associazione Gioventù Italo-Azerbaigiana e dottorando di Ricerca in Storia dell'Europa - Sapienza Università di Roma



Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie