15 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Agenda

Amb. Zazo apre “I Dialoghi di Anacapri” su sicurezza e diplomazia

29-03-2025 17:05 - Agenda
Amb. Pier Francesco Zazo Amb. Pier Francesco Zazo
GD - Capri, 29 mar. 25 - In occasione del 50° anniversario degli Accordi di Helsinki (1975-2025), su impulso della Rete di Economia Civile “Sale della Terra” e del MEAN Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, con il patrocinio morale del Comune di Anacapri, Villa Rosa di Anacapri organizza “I Dialoghi di Anacapri”, un ciclo di incontri dedicato ai temi della sicurezza, della diplomazia e della cooperazione internazionale.
Gli incontri vedranno la partecipazione di figure di rilievo internazionale delle istituzioni e della diplomazia, intervistate dal prof. Luigi Troiani, docente di Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all'Angelicum di Roma.
Gli Accordi di Helsinki: un'eredità viva per la sicurezza globale. Il 1° agosto 1975, 35 Stati – tra cui USA, URSS e gran parte dei Paesi europei – firmarono l'Atto Finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE). Questo accordo pose le basi per un nuovo equilibrio internazionale, sancendo principi come l'inviolabilità delle frontiere, la sovranità degli Stati, la non ingerenza negli affari interni e la tutela dei diritti umani.
A 50 anni di distanza, il contesto globale appare profondamente mutato. L'invasione russa dell'Ucraina, le nuove tensioni geopolitiche e la crisi dell'ordine multilaterale pongono interrogativi cruciali sulla validità e sull'attualità di quegli accordi.
“I Dialoghi di Anacapri” offriranno l'opportunità di riflettere su queste sfide e di interrogarsi su come i principi di Helsinki possano ancora oggi essere una guida per la pace e cooperazione internazionale.
Obiettivi e finalità - L'iniziativa mira a stimolare un dibattito approfondito e non riduzionistico sui conflitti in corso, analizzando le loro cause storiche, politiche, culturali ed economiche. L'obiettivo è individuare percorsi concreti per la risoluzione dei conflitti, partendo dall'eredità degli Accordi di Helsinki per costruire una visione del futuro fondata sulla diplomazia e sulla cooperazione.
Il programma:
- 4 aprile – ore 18:30 - Incontro con Pier Francesco Zazo, già ambasciatore italiano in Ucraina. “L'invasione russa dell'Ucraina, una violazione degli accordi firmati da Mosca ad Helsinki”.
- 16 maggio – ore 18:30 - Incontro con il gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e della Difesa. “La sicurezza europea, problema irrisolto: responsabilità e possibili soluzioni”.
- 6 giugno – ore 18:30 - Incontro con Lamberto Zannier, già Segretario Generale OSCE. “L'OSCE, 30 vissuti pericolosamente”.
- 11 luglio – ore 18:30 - Incontro con il mons. Luigi Bressan, già rappresentante della Santa Sede presso Nazioni Unite e Consiglio d'Europa. “Per la pace nella giustizia: la diplomazia dei diritti umani della Santa Sede, in Csce e ONU”.
- 29 agosto – ore 18:30 - Incontro con Paolo Guerrieri, docente di Economia, Paris School of International Affairs, Sciences-Po. “Dal modello sociale ed economico di Helsinki (cooperazione multilaterale economica, scientifica, tecnica e ambientale) al caos attuale. Come uscirne”.
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie