23 Febbraio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Algeria: Ambasciata, IIC e ICE inaugurano mostra su Design italiano

23-02-2025 15:35 - Ambasciate
GD - Algeri, 23 feb. 25 - Inaugurata oggi la mostra di Design Italiano «The New Poetic Activism - Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili», nel Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria di Algeri. E domani l'apertura al pubblico fino al 27 marzo.
L'Ambasciata d'Italia in Algeria, l'Istituto Italiano di Cultura di Algeri e l'ICE Agenzia, in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Arti presentano la mostra «The New Poetic Activism – Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili», creata dall'ADI DESIGN MUSEUM di Milano sotto la direzione del designer Mario Trimarchi.
La mostra «The New Poetic Activism» propone di raccontare una collaborazione storica tra creatività e industria che caratterizza il Made in Italy, attraverso le testimonianze di 17 designer italiani che, spesso indipendenti dalle logiche commerciali, esplorano nuove poetiche espressive. Il gruppo, variegato per generazione e approccio, condivide l'obiettivo di raccogliere frammenti di un discorso poetico, creando progetti semplici, enigmatici, onirici e refrattari alle regole stabilite.
La mostra si interroga sull'importanza dell'attitudine italiana nell'esplorare territori sconosciuti del design, indipendentemente dalla produzione industriale. Storicamente, il design italiano ha avuto un doppio ruolo: da un lato al servizio dell'industria, dall'altro come voce critica nei suoi confronti.
Mario Trimarchi, curatore della mostra, ha sottolineato che questa attività poetica ha cercato linguaggi che andassero oltre la semplice funzione, invitando a una riflessione sul rapporto tra gli oggetti e le persone.
In un mondo dove la sovrapproduzione è una preoccupazione etica, la mostra propone di riflettere su oggetti che non simboleggiano il consumismo, ma che, al contrario, dovrebbero essere strumenti di calma e serenità nella vita quotidiana. Cerca di individuare le possibili direzioni in cui l'attivismo poetico del design italiano potrebbe ridefinire l'abitare del futuro, come testimonianza dell'intuizione collettiva di questo gruppo di designer.
Luciano Galimberti, presidente dell'ADI, ha aggiunto che il design industriale ha sempre cercato di coniugare razionalità ed emozione, funzione e bellezza. Questa mostra esplora come questa vocazione poetica, recentemente emersa, abbia generato oggetti che sono ormai più che semplici oggetti funzionali, diventando compagni di vita e sorgenti di idee.
Designer della mostra: Andrea Anastasio, Federica Biasi, Francesco Binfarè, Maddalena Casadei, Lorenzo Damiani, Michele De Lucchi, Francesco Faccin, Formafantasma, Marta Laudani, Giovanni Levanti, Raffaella Mangiarotti, Francesco Meda, Elena Salmistraro, Valerio Sommella, Paolo Ulian.
Maggiori informazioni:
Lylia Houria Baba Aissa – Tel. 0770 55 07 37
iicalgeri.comunicazione@esteri.it


Fonte: Ambasciata
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie