AHK Italien: Maura Gancitano chiude 4° programma cross mentoring
20-02-2025 15:17 - Economia

GD - Milano, 20 feb. 25 – Si è tenuto questo pomeriggio a Milano l’evento di chiusura della quarta edizione del programma di cross-mentong della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien. Attiva dal 2021, l’iniziativa prevede che a ciascuna mentee venga assegnata una/un mentor di un’azienda diversa, attraverso un processo di matching mirato, e il programma si sviluppa con momenti di confronto ed eventi dedicati.
All’evento ha partecipato come keynote speaker Maura Gancitano, saggista, filosofa e co-fondatrice di Tlon. Centrale, nel suo intervento, la necessità di liberarsi da vecchi schemi e condizionamenti e di decostruire miti ancora molto diffusi, per rendere possibile un modello sostenibile di leadership, non solo femminile: una trasformazione che andrebbe a porsi come base di organizzazioni più collaborative e autentiche.
Nel corso dei lavori, si sono alternati sul palco anche mentor, mentee, HR manager e componenti della community D&I di AHK Italien, attiva dallo scorso anno: Ilaria Bianchi (Schattdecor), Giorgio Chiozzi (Infineon Technologies), Chiara Pecchio (Lidl), Erica Rulli (Boehringer Ingelheim), Luca Armand (Continental) e Viola Pasqualini (Siemens).
In quattro edizioni, il programma ha coinvolto oltre 400 partecipanti tra mentor e mentee.
L’edizione 2024, nello specifico, ha segnato un record di partecipazioni: 62 mentee e altrettanti mentor, per un totale di 124 professioniste e professionisti provenienti da 28 aziende. Di queste, oltre il 70% sono imprese che si sono riconfermate dall’edizione 2023, e il 25% sono aziende presenti sin dal primo anno.
Guardando agli indicatori di retention, durante l’evento è stato anche consegnato un riconoscimento a sei professionisti che partecipano al programma in qualità di mentor sin dalla prima edizione: Antonio Barge, Alessandro Zefelippo, Marianna Foti, Andreas Dausch, Christine Tolle e Stephan Rauschenberg.
«Il Cross-mentoring si conferma, ogni anno con forza sempre maggiore, una delle iniziative più apprezzate dalle nostre aziende. In quattro anni di lavoro su questo programma, come AHK Italien ci siamo posizionati quali punto di riferimento per le imprese sulla parità di genere e, più in generale, sui temi dell’inclusione e della diversità», ha dichiarato Paolo Poma, vicepresidente di AHK Italien e CFO e consigliere delegato di Automobili Lamborghini. Ed ha aggiunto che «proprio a testimonianza dello spettro più ampio nel quale si inserisce l’empowerment femminile in azienda, dal giugno dello scorso anno siamo attivi anche con una nostra Community D&I. Alla base della crescita del programma ci sono la volontà di creare ambienti di lavoro sempre più inclusivi e l’impegno delle aziende che scelgono di investire sulla crescita delle persone. Per noi e per le nostre imprese si tratta, in sintesi, di fare massa critica sui temi che saranno determinanti per sostenibilità, sviluppo e competitività».
Fonte: AHK Italien
All’evento ha partecipato come keynote speaker Maura Gancitano, saggista, filosofa e co-fondatrice di Tlon. Centrale, nel suo intervento, la necessità di liberarsi da vecchi schemi e condizionamenti e di decostruire miti ancora molto diffusi, per rendere possibile un modello sostenibile di leadership, non solo femminile: una trasformazione che andrebbe a porsi come base di organizzazioni più collaborative e autentiche.
Nel corso dei lavori, si sono alternati sul palco anche mentor, mentee, HR manager e componenti della community D&I di AHK Italien, attiva dallo scorso anno: Ilaria Bianchi (Schattdecor), Giorgio Chiozzi (Infineon Technologies), Chiara Pecchio (Lidl), Erica Rulli (Boehringer Ingelheim), Luca Armand (Continental) e Viola Pasqualini (Siemens).
In quattro edizioni, il programma ha coinvolto oltre 400 partecipanti tra mentor e mentee.
L’edizione 2024, nello specifico, ha segnato un record di partecipazioni: 62 mentee e altrettanti mentor, per un totale di 124 professioniste e professionisti provenienti da 28 aziende. Di queste, oltre il 70% sono imprese che si sono riconfermate dall’edizione 2023, e il 25% sono aziende presenti sin dal primo anno.
Guardando agli indicatori di retention, durante l’evento è stato anche consegnato un riconoscimento a sei professionisti che partecipano al programma in qualità di mentor sin dalla prima edizione: Antonio Barge, Alessandro Zefelippo, Marianna Foti, Andreas Dausch, Christine Tolle e Stephan Rauschenberg.
«Il Cross-mentoring si conferma, ogni anno con forza sempre maggiore, una delle iniziative più apprezzate dalle nostre aziende. In quattro anni di lavoro su questo programma, come AHK Italien ci siamo posizionati quali punto di riferimento per le imprese sulla parità di genere e, più in generale, sui temi dell’inclusione e della diversità», ha dichiarato Paolo Poma, vicepresidente di AHK Italien e CFO e consigliere delegato di Automobili Lamborghini. Ed ha aggiunto che «proprio a testimonianza dello spettro più ampio nel quale si inserisce l’empowerment femminile in azienda, dal giugno dello scorso anno siamo attivi anche con una nostra Community D&I. Alla base della crescita del programma ci sono la volontà di creare ambienti di lavoro sempre più inclusivi e l’impegno delle aziende che scelgono di investire sulla crescita delle persone. Per noi e per le nostre imprese si tratta, in sintesi, di fare massa critica sui temi che saranno determinanti per sostenibilità, sviluppo e competitività».
Fonte: AHK Italien