Città del Capo: opera italiana abbraccia l'Africa con schizzi e costumi dalla collezione del Teatro dell'Opera di Roma
29-04-2019 19:47 - Ambasciate
GD - Città del Capo, 29 apr. 19 - L'evento "Italian Opera Embraces Africa", organizzata nell'ambito del programma Italia Culture Africa 2019, si svolgerà all'Artscape Theatre Centre - Marble Foyer a Città del Capo. Consiste in una selezione di 49 bozzetti e 14 costumi, ognuno legato a un famoso titolo d'opera, saggi scelti disegnati da artisti teatrali che vanno dal 1912 a oggi. Lo spettacolo si aprirà il 10 maggio alle ore 18:00 e sarà aperto al pubblico fino al 10 giugno.
L'anno 2019 è stato proclamato Anno della Cultura Italiana in Africa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dove un programma di promozione integrato è stato concepito per migliorare ed espandere le relazioni culturali tra l'Italia e il continente africano. All'interno di questo quadro, numerosi eventi si svolgeranno in tutto il continente per celebrare e promuovere la cultura italiana, con l'obiettivo di scambiare competenze e competenze e migliorare e sviluppare le rispettive identità culturali.
L'opera è uno degli elementi più importanti del patrimonio culturale italiano e uno dei prodotti culturali italiani più riconosciuti all'estero. Questo stile di performance, nato in Italia oltre quattrocento anni fa, è diventato così diffuso e profondamente radicato nel mondo da essere considerato l'espressione più alta e complessa del teatro musicale. In Italia c'era un tipo specifico di edificio teatrale nacque anche - il cosiddetto teatro all'italiana - così come il metodo della "produzione", uno sviluppo importante nel processo di esecuzione teatrale. L'elemento responsabile della fortunata creazione del melodramma potrebbe essere il fatto che riunisce, in un unico esempio di straordinario impatto emotivo, tutte le forme d'arte, come musica, danza, canto, recitazione, scenografia e costumista. In tempi più recenti, anche l'illuminazione e la direzione sono stati aggiunti a questo elenco di driver creativi. Ogni tessera di questo fantastico mosaico ha prodotto progressi artistici e tecnologici, creando molti nuovi mestieri e abilità che, a loro volta, hanno creato una sottocultura di professionisti in molte aree artistiche.
L'opera è particolarmente popolare in Sud Africa in tutte le sezioni della società, quindi sembra molto appropriato celebrare l'iniziativa Italia Cultura Africa con questo evento che presenta l'Opera italiana in un modo molto "accattivante", concentrandosi sul suo aspetto visivo. Dopo una prima vetrina a Pretoria nel mese di aprile, a maggio sarà a Città del Capo in concomitanza con la nuova produzione di "I Capuleti e i Montecchi" di Cape Town Opera (15-18 maggio).
Questo progetto è ideato e promosso dal Teatro dell'Opera di Roma in Italia con l'obiettivo di presentare i capolavori dell'Opera italiana visti attraverso gli occhi degli artisti che hanno creato le opere utilizzate nella scenografia dell'Opera: costumi , poster, disegni e bozzetti di grandi maestri come Giorgio De Chirico, Enrico Prampolini e William Kentridge. L'Opera italiana abbraccia l'Africa è un tributo all'opera, un viaggio attraverso le creazioni e i personaggi più famosi del repertorio lirico eseguiti al Teatro dell'Opera nel secolo scorso, dal "Barbiere di Siviglia" a "Aida", "Tosca", "Madama Butterfly", "La Traviata", "Andrea Chénier", "Don Pasquale", "Cavalleria Rusticana" e molti altri.
La qualità delle proposte è davvero sorprendente e documenta in modo vario l'impegno nel mondo del teatro di molti dei più grandi artisti del XX secolo. È una selezione di 49 bozzetti e 14 costumi, ognuno relativo a un famoso titolo d'opera, progettato da artisti teatrali che vanno dal 1912 a oggi, parte dell'età d'oro dell'opera.
Molti pezzi importanti selezionati per questo spettacolo sono di Camillo Parravicini (1902-1978) che è stato nominato direttore della scenografia del Teatro dell'Opera di Roma nel 1928, un esponente della grande scuola di scenografia italiana, formato da Augusto Carelli ( 1873-1940), che si distinse soprattutto nelle scene architettoniche e interiori per la scrupolosa esecuzione prospettica e la diligente scelta di dettagli realistici e storici.
Nella galleria degli scenografi ci sono altri artisti che nel tempo hanno portato avanti la tecnica della grande scuola italiana fino agli anni '80, anche se con caratteristiche diverse: Giovanni Grandi (1886-1963), Alfredo Furiga (1903-1972), Pier Luigi Pizzi (1930) e Pierluigi Samaritani (1942-1994). In relazione ai bozzetti dei costumi ci saranno pezzi di Mario Pompei (1903-1958) e Mario Cito Filomarino (1893-1957), due artisti molto sensibili con un tocco di Art Deco, Anna Anni (1926-2011) e Piero Tosi (1927 ).
La selezione comprende anche opere di Luchino Visconti (1906-1976) e Franco Zeffirelli (1923), noti direttori di cinema che hanno lavorato molto anche nelle produzioni operistiche, entrambe famose per le loro creazioni imponenti e ricche. Degno di menzione è anche Giorgio De Chirico (1888 - 1978), noto pittore visivo diventato scenografo nel 1964 e creato scenografie e costumi per l'Otello di Rossini, la sua lettura era a metà strada tra una sospensione onirica e chiari riferimenti iconografici. Nella collezione sono inclusi due preziosi schizzi di Othello e Desdemona. Sono presenti anche bellissimi esempi del mago dei costumi Caramba (alias Luigi Sapelli 1865-1936): Caramba è considerato uno dei primi costumisti ad avere una vera conoscenza della storia del costume, e ha usato questa conoscenza con eccezionale versatilità e immaginazione. Due costumi indossati da Maria Callas e Luciano Pavarotti completano la galleria.
Tutti gli artisti, grazie al loro talento, hanno tradotto visivamente il genio musicale di Rossini, Verdi, Puccini e i contesti storici, i luoghi, i personaggi che hanno così meravigliosamente riportato in vita con la loro musica sublime e immortale. Questo evento è un modo per scoprire come è stata fatta l'opera italiana all'inizio, le antiche modalità di scena teatrale dipinta che con sole prospettive e luci possono ricreare scenari incredibili.
Il Teatro dell'Opera di Roma, nato nel 1880, nel corso dei secoli ha saputo riunire scenografi e costumisti di fama internazionale, le cui opere formano un patrimonio iconografico gigantesco attraverso documenti artistici e di grande rilievo. Gli Archivi storici conservano questa preziosa collezione di oltre 11.000 schizzi e 90.000 costumi, 10.000 immagini, 10.000 locandine, recensioni stampa dal 1911, audio dal 1964 e video dal 1984. Il Teatro dell'Opera di Roma ha già prodotto dozzine di tali eventi all'estero, questa è la loro prima volta in Africa, offrendo al pubblico l'opportunità di provare l'atmosfera e il fascino dell'opera classica italiana in un ambiente unico, ispirato anche alla cultura e allo stile di vita italiani.
Fonte: Redazione